• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Lavoro per tutti i gusti, 1.700 assunzioni italiane per Amazon

Quest'anno nella sede direzionale milanese, nei centri di sviluppo tecnologico e di distribuzione saranno assunte a tempo indeterminato 1.700 persone. Si va dalle figure manageriali agli ingegneri, dai magazzinieri agli esperti di intelligenza artificiale.

Pubblicato il 09 luglio 2018 da Redazione

Amazon non solo ha ubbidito, ma ha fatto di meglio: assumerà a tempo indeterminato 1.700 persone entro la fine dell'anno, facendo salire dagli attuali 3.500 a oltre 5.200 il numero dei dipendenti senza “data di scadenza”. L'annuncio giunto a qualche settimana dai rimproveri dell’Ispettorato nazionale del lavoro italiano, che aveva contestato alla società di Jeff Bezos il reclutamento di troppi interinali, a discapito dei contratti a più lungo termine. Nonostante la doverosa bacchettata dell'Ispettorato del lavoro, di certo ad Amazon non si può contestare la scarsità di investimenti nel nostro Paese, dato che dal 2016 a oggi i soldi spesi per insediarsi ed espandersi nello Stivale ammontano a 1,6 miliardi di euro.

A tal proposito, oltre al trasloco della sede direzionale milanese, vanno citate le aperture dei nuovi centri di distribuzione di Passo Corese (RI) e di Vercelli, lo scorso autunno, in aggiunta a quello già esistente a Castel San Giovanni, nel piacentino. Quest'anno, poi, sono stati inaugurati tre nuovi depositi di smistamento a Buccinasco (Milano), a Burago (Monza e Brianza) e a Roma, cui seguirà prossimamente quello di Casirate (Bergamo).

Ora drizzino le orecchie e preparino il curriculum vitae un po' tutte le figure professionali, qualificate e non: in linea generale, ha fatto sapere l'azienda, “queste nuove opportunità di lavoro sono destinate a persone con ogni tipo di esperienza, istruzione e livelli di competenza, dagli ingegneri e sviluppatori di software agli operatori di magazzino”. Salirà a 600 il numero dei dipendenti che ogni giorno si recano nella sede direzionale di Milano, recentemente traslocata dalla zona intorno a Stazione Centrale a quella, decisamente più alla moda, di Porta Nuova. Nell'edificio da 17.500 metri quadri sarà riempita una “ampia molteplicità di posizioni corporate e Amazon Web Services, dagli account manager retail, agli specialisti del cloud, fino agli account manager che aiutano le piccole e medie imprese ad aumentare le loro vendite su Amazon; così come ingegneri, solution architect, tech evangelist e molti altri”. Un po' di tutto, insomma.

Anche per il Centro di Sviluppo di Torino, già operativo, si è aperta la stagione della caccia a nuovi talenti, ovvero di ricercatori nell’ambito del riconoscimento vocale e della comprensione del linguaggio naturale. Si accelera, dunque, sull'intelligenza artificiale e in particolare sullo sviluppo del software e dei servizi di Alexa, mentre assunzioni di magazzinieri e operatori di logistica sono in programma per i centri di distribuzione di Castel San Giovanni, Passo Corese e Vercelli. Qui, inoltre, nel centro tecnologico di Amazon della cittadina piemontese si pensa a riempire alcuni “ruoli altamente qualificati”, che si occuperanno della “implementazione di processi tecnologici dei nostri centri di distribuzione”.

Poca sostanza aggiuntiva si desume dalla dichiarazione della country manager per l'Italia e la Spagna, Mariangela Marseglia: "Siamo impegnati a investire in Italia per migliorare continuamente i servizi che offriamo ai nostri clienti e per portare innovazione, in tutta Europa e in Italia, attraverso la ricerca e lo sviluppo in particolare negli ambiti del Machine Learning e della Robotica. Nel 2018, 1.700 nuovi dipendenti rafforzeranno i nostri team italiani per assicurare ai nostri clienti consegne più veloci, una selezione più ampia e maggiore convenienza".

 

Tag: amazon, risorse umane, lavoro, italia, assunzioni

AMAZON

  • Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
  • Aws investirà 2 miliardi di euro in Italia entro il 2029
  • I pagamenti in palmo di mano di Amazon One si allargano negli Usa
  • Amazon Alexa va in missione lunare ma viaggia anche in auto
  • Multa italiana antitrust da 1,13 miliardi di euro per Amazon

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968