• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Le memorie piramidali di Samsung toccano velocità di 1,4 Gbps

Scatta la produzione in volumi di chip V-Nand di quinta generazione: 96 layer da 26 Gb con un incremento delle prestazioni del 30% e consumi ottimizzati grazie alla riduzione della tensione da 1,8 a 1,2 volt. Il chaebol ha già in cantiere anche soluzioni flash Qlc da 1 terabit.

Pubblicato il 10 luglio 2018 da Redazione

La quinta generazione di memorie V-Nand di Samsung entra nel vivo. L’azienda ha annunciato l’avvio della produzione di massa dei chip, che verranno utilizzati nei drive a stato solido di nuova generazione. Si tratta di soluzioni flash Tlc (triple level cell) a 96 layer a 256 Gb, in grado di offrire un transfer rate di 1,4 Gbps grazie all’interfaccia Toggle Ddr 4.0, utilizzata per la prima volta dal chaebol. Sono prestazioni, secondo quanto dichiarato dal produttore, superiori del 40 per cento rispetto alla quarta generazione di V-Nand a 64 layer ma con consumi praticamente identici grazie alla riduzione della tensione operativa da 1,8 a 1,2 volt. La velocità di scrittura dati raggiunge ore i 500 microsecondi, il che significa un incremento del 30 per cento rispetto alla serie di memorie precedenti. Diminuisce anche il tempo di risposta ai segnali di lettura, che passa a 50 microsecondi.

Miglioramenti sulla carta notevoli, raggiunti con la costante ottimizzazione in fase di design e produzione dei chip, che sono basati su celle 3D Ctf (charge trap flash) suddivise su 96 strati a formare una struttura piramidale. All’interno di questa struttura corrono dei canali cilindrici, del diametro di poche centinaia di nanometri, che collegano verticalmente i layer fra loro. Ogni “tunnel” contiene oltre 85 miliardi di celle Ctf, le quali possono registrare ciascuna 3 bit di informazione.

La capacità produttiva, inoltre, è aumentata del 30 per cento per via del miglioramento dei processi di deposizione atomica degli strati. L’ottimizzazione delle linee ha portato anche alla riduzione del 20 per cento dell’altezza di ogni livello di celle, impedendo però allo stesso tempo la formazione di interferenze fra i singoli strati. A breve, Samsung introdurrà a portfolio anche soluzioni V-Nand a 1 terabit con tecnologica Qlc (quad-level cell).

 

Tag: samsung, chip, memoria, hardware, flash, memorie, v-nand

SAMSUNG

  • Samsung incassa il calo delle memorie, bene i Galaxy Fold
  • Numeri in calo per Samsung, la domanda di chip e smartphone langue
  • Samsung: il ruolo nei progetti Pnrr a vantaggio dei partner
  • Samsung taglia la produzione di chip, domanda debole
  • Samsung chiede un maxi prestito a sé stessa

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968