• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Le promesse del nuovo Outlook.com: ricerche veloci e link su cloud

Microsoft ha annunciato la Preview dell’ultima versione del suo servizio di posta elettronica. Tra i principali cambiamenti, Clutter dividerà automaticamente i messaggi importanti da quelli secondari. Arrivano anche 13 format grafici e suggerimenti in tempo reale per trovare più rapidamente le mail. Inoltre, Redmond ha deciso di aprire anche agli add-in indipendenti.

Pubblicato il 22 maggio 2015 da Alessandro Andriolo

Microsoft continua ad aggiungere ingredienti a quella che, nelle sue intenzioni, dovrà essere la nuova suite di produttività Office 365: un contenitore di applicazioni “centralizzato”, dove potranno trovare posto anche servizi finora mantenuti completamente separati. Questa volta è il caso di Outlook.com, la piattaforma di posta elettronica della casa di Redmond, che ha subito un deciso restyling da parte del colosso statunitense. Disponibile al momento solo in versione Preview e per poche persone selezionate, la nuova release di Outlook.com vede come uno dei principali cambiamenti una sostanziale modifica alle mail in arrivo, che ora verranno smistate in automatico grazie alla funzionalità Clutter. Grazie a un algoritmo di apprendimento automatico, questa opzione è in grado di imparare quali potrebbero essere i messaggi indesiderati, spostandoli automaticamente in un altro contenitore. Sul blog di Office gli sviluppatori spiegano che l’utente potrà “insegnare” a Clutter come comportarsi: in caso la funzionalità non dovesse riconoscere una mail considerata inutile dal titolare dell’account, spostando il messaggio dentro Clutter si potrà mostrare all’algoritmo il comportamento da tenere la volta seguente.

Ma una delle novità che, con tutta probabilità, saranno decisamente apprezzate dagli utenti riguarda la ricerca dei messaggi. La nuova interfaccia fornirà infatti suggerimenti in tempo reale, per evidenziare con priorità assoluta le mail provenienti dalle persone con cui si è in contatto più di frequente. La funzione Refiner introduce un ulteriore filtro ai risultati visualizzati a video, basandosi su campi come mittente, cartella, data d’invio ed eventuali allegati.

Dal punto di vista estetico, Microsoft ha sviluppato 13 nuovi temi grafici per personalizzare l’aspetto del client di posta e la possibilità di visualizzare le anteprime dei link presenti nel corpo della mail. Compresi i collegamenti di video provenienti da piattaforme streaming come YouTube e Vimeo. Inoltre, sarà possibile copiare e incollare immagini e fotografie direttamente all’interno del messaggio, senza dover ricorrere per forza agli allegati.

Rivoluzionando quella che finora era stata la propria filosofia sulle estensioni, Microsoft ha deciso di fare dietrofront e ha aperto Outlook.com agli add-in indipendenti. Finora, gli utenti di Outlook.com disponevano di poche funzionalità aggiuntive e tutte sviluppate all’interno della casa di Redmond. Non appena la Preview verrà resa disponibile al grande pubblico, si potranno sfruttare estensioni implementate ad esempio da Uber, Boomerang e PayPal. Ma le collaborazioni con altre società sono destinare ad aumentare in modo considerevole.

 

 

Infine, il colosso Usa ha deciso di aumentare l’integrazione tra Skype e Outlook.com, introducendo un passaggio più fluido da una piattaforma all’altra, e di avvicinare ancora di più il client di posta e OneDrive. Sarà infatti sufficiente allegare un file al messaggio e convertirlo, con un click, in un documento da salvare sulla nuvola.

 

Tag: microsoft, office 365, posta elettronica, outlook.com

MICROSOFT

  • Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti
  • Microsoft e Avaya (ancora più) alleati sotto il segno del cloud
  • Microsoft cresce del 20%, momento d’oro per LinkedIn
  • Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?

NEWS

  • Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
  • Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
  • Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Multicloud pronto a raddoppiare (o quasi) nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE