Le promesse del nuovo Outlook.com: ricerche veloci e link su cloud
Microsoft ha annunciato la Preview dell’ultima versione del suo servizio di posta elettronica. Tra i principali cambiamenti, Clutter dividerà automaticamente i messaggi importanti da quelli secondari. Arrivano anche 13 format grafici e suggerimenti in tempo reale per trovare più rapidamente le mail. Inoltre, Redmond ha deciso di aprire anche agli add-in indipendenti.
Pubblicato il 22 maggio 2015 da Alessandro Andriolo

Microsoft continua ad aggiungere ingredienti a quella che, nelle sue intenzioni, dovrà essere la nuova suite di produttività Office 365: un contenitore di applicazioni “centralizzato”, dove potranno trovare posto anche servizi finora mantenuti completamente separati. Questa volta è il caso di Outlook.com, la piattaforma di posta elettronica della casa di Redmond, che ha subito un deciso restyling da parte del colosso statunitense. Disponibile al momento solo in versione Preview e per poche persone selezionate, la nuova release di Outlook.com vede come uno dei principali cambiamenti una sostanziale modifica alle mail in arrivo, che ora verranno smistate in automatico grazie alla funzionalità Clutter. Grazie a un algoritmo di apprendimento automatico, questa opzione è in grado di imparare quali potrebbero essere i messaggi indesiderati, spostandoli automaticamente in un altro contenitore. Sul blog di Office gli sviluppatori spiegano che l’utente potrà “insegnare” a Clutter come comportarsi: in caso la funzionalità non dovesse riconoscere una mail considerata inutile dal titolare dell’account, spostando il messaggio dentro Clutter si potrà mostrare all’algoritmo il comportamento da tenere la volta seguente.
Ma una delle novità che, con tutta probabilità, saranno decisamente apprezzate dagli utenti riguarda la ricerca dei messaggi. La nuova interfaccia fornirà infatti suggerimenti in tempo reale, per evidenziare con priorità assoluta le mail provenienti dalle persone con cui si è in contatto più di frequente. La funzione Refiner introduce un ulteriore filtro ai risultati visualizzati a video, basandosi su campi come mittente, cartella, data d’invio ed eventuali allegati.
Dal punto di vista estetico, Microsoft ha sviluppato 13 nuovi temi grafici per personalizzare l’aspetto del client di posta e la possibilità di visualizzare le anteprime dei link presenti nel corpo della mail. Compresi i collegamenti di video provenienti da piattaforme streaming come YouTube e Vimeo. Inoltre, sarà possibile copiare e incollare immagini e fotografie direttamente all’interno del messaggio, senza dover ricorrere per forza agli allegati.
Rivoluzionando quella che finora era stata la propria filosofia sulle estensioni, Microsoft ha deciso di fare dietrofront e ha aperto Outlook.com agli add-in indipendenti. Finora, gli utenti di Outlook.com disponevano di poche funzionalità aggiuntive e tutte sviluppate all’interno della casa di Redmond. Non appena la Preview verrà resa disponibile al grande pubblico, si potranno sfruttare estensioni implementate ad esempio da Uber, Boomerang e PayPal. Ma le collaborazioni con altre società sono destinare ad aumentare in modo considerevole.
Infine, il colosso Usa ha deciso di aumentare l’integrazione tra Skype e Outlook.com, introducendo un passaggio più fluido da una piattaforma all’altra, e di avvicinare ancora di più il client di posta e OneDrive. Sarà infatti sufficiente allegare un file al messaggio e convertirlo, con un click, in un documento da salvare sulla nuvola.
MICROSOFT
- Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
- Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti
- Microsoft e Avaya (ancora più) alleati sotto il segno del cloud
- Microsoft cresce del 20%, momento d’oro per LinkedIn
- Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
NEWS
- Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
- Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
- Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
- Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
- Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio