• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Le prospettive di Things Mobile dopo l’ingresso in Wireless Logic

Per allargare il raggio delle opportunità soprattutto verso le aziende più strutturate, la startup lombarda ha acconsentito a farsi assorbire da una multinazionale che vanta oltre 7 milioni di Sim attive.

Pubblicato il 21 luglio 2021 da Roberto Bonino

Things Mobile rappresenta un interessante caso di studio nel panorama delle aziende hi-tech italiane. Creata nel 2017 e con un primo bilancio da soli 20mila euro, in circa tre anni è stata capace di raggiungere gli 1,7 milioni di euro di giro d’affari, tanto da attirare l’attenzione di una multinazionale come Wireless Logic, che di recente l’ha acquisita.

I fondatori della società hanno avuto l’intuizione di cavalcare il nascente mercato dell’IoT mobile sviluppando in proprio la piattaforma di gestione e utilizzando solo il canale di vendita online: “Abbiamo costruito un’offerta flessibile, con una sessantina di declinazioni, che vanno dall’allarme di casa per l’utente privato a installazioni da diverse migliaia di Sim per aziende, che hanno il vantaggio di poter controllare tutto da un account unico”, spiega Juan De La Coba, co-fondatore e Coo di Things Mobile.

L’azienda conta oggi su circa 50mila clienti, 10mila dei quali sono aziende: “La svolta è avvenuta lo scorso anno”, racconta il Ceo della società, Manuel Zanella, “e non è estranea a questo la diffusione della pandemia. Il nostro, infatti, è un settore che non ha risentito degli effetti e il modello di vendita costruito solo sul nostro sito Web e su Amazon si è rivelato efficace. Rispetto ai competitor, ci distinguiamo per un’offerta prepagata, mutuata dal settore delle telecomunicazioni mobili, dal quale i soci fondatori provengono”.

La specializzazione e l’andamento dell’azienda hanno attirato l’attenzione di Wireless Logic, che da diverso tempo segue la strategia di acquisizione di competitor locali per allargare la propria presenza internazionale. In circa sei mesi, dall’inizio dei contatti, si è conclusa un’operazione della quale non sono stati rivelati i termini economici e che assomiglia molto a quelle che la multinazionale britannica ha portato a termine negli ultimi tempi con altre società come Arkessa, New Line Mobile, Datamobile e Com4. D’altra parte, parliamo di una realtà che vanta oltre 7 milioni di Sim IoT attive in 165 paesi e le spalle finanziariamente coperte dal fondo Montagu Private Equity.

 

Juan De La Coba e Manuel Zanella, rispettivamente Coo e Ceo di Things Mobile

Things Mobile continuerà a operare in modo indipendente con il proprio management, rappresentando di fatto la presenza in Italia di Wireless Logic: “Per noi si apre l’opportunità di dialogare con un set molto più ampio di operatori di telecomunicazioni”, riprende De La Coba, “ma anche di poter approcciare in modo più strutturato il mercato delle aziende, espandendo una presenza internazionale che avevamo già iniziato a costruire”.

La connettività internazionale è uno degli elementi differenzianti su quest’ultimo fronte, a cominciare dai mercati più maturi, come la logistica e l’automotive: “Questi sono anche gli ambiti più consolidati per noi”, conferma Zanella, “insieme alla domotica e alla sicurezza. Intravediamo ottime opportunità nel campo dell’industria 4.0, dell’agritech e delle smart city. Per poter entrare in progetti anche più articolati, abbiamo per questo iniziato a costruire un programma di partnership, soprattutto con system integrator”.

 

Tag: amazon, mobile, iot, Sim, Narrowband IoT, connettività

AMAZON

  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
  • Antitrust, Amazon schiva nuove multe e Meta ne rischia una
  • Amazon Security Lake, il data lake di Aws colleziona integrazioni
  • Amazon avvia i licenziamenti, rumors su diecimila tagli previsti

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968