• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Lenta risalita: Assinform, investimenti a +1,2% nei primi sei mesi

Dall’associazione delle aziende Ict operanti in Italia e da NetConsulting arrivano nuovi segnali positivi, anche se non esaltanti, sull’andamento della spesa nella prima metà di quest’anno. Bene il cloud, le soluzioni per l’IoT, il mobile e la sicurezza.

Pubblicato il 11 ottobre 2016 da Redazione

Quest’anno la spesa italiana in hardware, software e servizi Ict crescerà dell’1,3% rispetto ai 64,9 miliardi di euro del 2015, quando già si era risaliti di un punto percentuale dai livelli dell’anno precedente. Si arriverà, dunque, a sfiorare i 65,76 milardi di euro (65,759, per l’esattezza). Un progresso lento ma continuo, dunque, che emerge dagli ultimi dati di Assinform, associazione che riunisce centinaia di aziende Ict operative in Italia. Il dato dell’1,3% per l’intero 2016 è, in realtà, una stima fatta da Assinform insieme a NetConsulting Cube, mentre è già misurata e certificata la crescita dell’1,2% dei primi sei mesi confrontati con l’analogo periodo del 2015.

A detta di Agostino Santoni, presidente di Assinform (nonché amministratore delegato di Cisco Italy), nel semestre “i segnali positivi hanno prevalso sul rallentamento congiunturale. Le componenti più innovative, che già avevano permesso l’anno scorso di invertire un ciclo negativo, confermano la loro vitalità e conferiscono al mercato Ict una resilienza spiegabile solo con la crescente attenzione alle potenzialità del digitale per innovare prodotti, servizi e processi dando slancio all’economia”.

 

 

Le componenti più innovative sono quelle che già negli anni scorsi, in Italia così come nel mondo, hanno trainato la crescita degli investimenti. Innazitutto il cloud computing, per cui la spesa è salita di circa il 19% arrivando superare il miliardo di euro per i soli servizi di data center; a seguire vanno citate le tecnologie di Internet of Things (+15%), quelle per il mobile (fra il 13 e il 14%) e la cybersecurity (+5%). Continua ad aumentare, inoltre, la spesa in pubblicità digitale (+ 9%), mentre cala il mercato dei servizi di rete e telecomunicazioni (-2,2%). Un unico segno meno, dunque, che però rappresenta la fetta maggiore della torta ovvero 22,6 miliardi sui 64,9 miliardi di euro complessivi de mercato. Il calo del giro d’affari delle telco è stato del 2,4%, conseguenza di una continua contrazione delle tariffe.

 

 

Ragionando invece per macro-segmenti, nella prima metà di quest’anno i servizi Ict sono cresciuti del 2% specie sulla spinta del cloud, mentre sono statici i servizi di assistenza tecnica (339 milioni) e in moderato calo le altre tipologie di prestazione (outsourcing -1,7%, formazione -2,5%, consulenza -1,2%, sviluppo applicativo e systems integration -1,9%). Il +4,8% messo a segno da software e soluzioni è legato in parte all’IoT. La spesa hardware, invece, è risalita dell’1%, soprattutto per merito delle ancora sostenute vendite di smartphone.

 

 

In uno scenario non negativo, è comunque bene non farsi prendere dagli entusiasmi perché “il ritardo da recuperare è però ancora importante”, come sottolinea Santoni. “L’accelerazione sui tanti fronti dell’Agenda Digitale e il varo dei programmi Industria 4.0 diventano essenziali per riportarsi al passo, e anche per stimolare un’evoluzione del settore Ict che consenta al Paese di contare stabilmente sul know-how necessario”. L’accelerazione a cui fa cenno il presidente di Assinform dovrà seguire soprattutto alcune direttrici, che sono poi quelle dell’Agenda Digitale e del programma Industria 4.0: la realizzazione di ulteriori infrastrutture per la banda larga, la creazione di nuove competenze digitali, la piattaforma Italia Login (che dovrà facilitare i contatti fra cittadini e Pubblica Amministrazione) e il Sistema Pubblico di Identità Digitale, Spid.

 

Tag: scenari, mercato, italia, investimenti, assinform, NetConsulting, spesa it, cloud computing

SCENARI

  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Investimenti tecnologici in crescita del 4%, la guerra non li ferma
  • Mercato Pc, i prezzi ancora salgono e l’incertezza è alle porte
  • FinTech, boom delle app mobili nel dopo pandemia
  • Intelligenza artificiale, spesa in crescita del 26% negli Usa

FOCUS

  • Sicurezza e cloud ibrido, i focus del sistema operativo Rhel 9
  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE