• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Leviton: l’infrastruttura “invisibile” che è base per i progetti Pnrr

Al roadshow Esprinet-TIG, Leviton propone le proprie infrastrutture di rete e cablaggio come base per ogni progetto di digitalizzazione legato ai fondi PNRR

Pubblicato il 01 giugno 2023 da Redazione

Dai cavi elettrici alle infrastrutture passive in rame e fibra, la storia di Leviton è di lunga data, e proprio sull’affidabilità nel tempo dell’azienda si basa il messaggio che il vendor porta ai propri clienti e al canale con cui collabora. 

Massimo Colona, country manager Sud-Est Europa, intervenuto all’evento sul tema “Pnrr e canale” organizzato da Esprinet in collaborazione con The Innovation Group, pone l’accento sulla lunga esperienza e affidabilità dell’azienda, punto vitale per progetti di scavo, posa, e collegamento dei cavi, che certo non si risolvono da un giorno all’altro: “Leviton ha le sue origini agli inizi del secolo scorso, partendo da un fronte impiantistico, legato al mondo elettrico, che nel tempo, grazie allo sviluppo di numerosi brevetti e di alcune acquisizioni, ha avuto un’importante evoluzione che l’ha portata ai giorni nostri, che vede, a fianco del filone dell’impiantistica elettrica, un’apposita business unit nata per gestire le infrastrutture di rete”. 

Una garanzia di continuità utile per i progetti a medio lungo termine
Quindi oggi tutto ciò che è infrastruttura passiva, sia in rame sia in fibra ottica, è oggetto della produzione di Leviton, ingredienti essenziali proprio per lo sviluppo di progetti che toccano le infrastrutture del Paese, sia nazionali sia locali, che sono legate ai finanziamenti del Pnrr. 

Progetti per i quali il fattore tempo è da tenere in considerazione, dal momento che solitamente si tratta di interventi piuttosto invasivi e, per definizione, a medio e lungo termine, per i quali scegliere e individuare già in fase di progettazione degli interlocutori che abbiano una portata di lungo respiro diventa di fondamentale importanza.

 
 

Massimo Colona, country manager Sud-Est Europa, Leviton

 
 

Una caratteristica che Leviton dimostra con la sua storia di 120 anni di vita, in cui si sono succeduti solamente quattro  amministratori delegati. Inoltre, non è un’azienda quotata in borsa “e quindi non ha prospettive finanziarie bensì di ricerca tecnologica e di sviluppo di nuovi brevetti, la cui crescita è dovuta unicamente a risorse finanziarie interne, sottolinea Colona, che riprende: “Date queste premesse, pensiamo che un system integrator, un progettista che deve scegliere chi coinvolgere in un progetto infrastrutturale, sia certamente più orientato a optare per un partner vendor che sia destinato a durare nel tempo e che non si discosti dal proprio focus business andando su altri settori”. 

Certificazioni e accredito Consip LAN
Sul fronte delle pubbliche amministrazioni e in particolar modo dei progetti finanziabili dal Pnrr, Leviton segnala un curriculum che nel corso degli ultimi 10 anni, la vede vincitrice, attraverso le società partner che vi partecipano, alle gare Consip LAN, la convenzione dedicata allo sviluppo delle reti, la quale comprende infrastrutture passive, apparati e alcuni servizi software. 

“Siamo quindi abituati ad avere un rapporto proattivo e consulenziale con le pubbliche amministrazioni, ma non solo. Al nostro interno esiste una struttura che si occupa costantemente di formazione soprattutto a consulenti, progettisti, e alle persone che per prime dovrebbero essere aggiornate sull’evoluzione degli standard internazionali ma anche delle stesse normative Cei (Comitato Elettronico Italiano, ndr)”. 


Attenzione di Leviton all’ambiente e collaborazione con i partner di canale
Da non dimenticare, infine, la particolare attenzione che Leviton riserva all’aspetto della sostenibilità ambientale, con la produzione e amministrazione che dispongono di tutte le certificazioni di carattere ambientali.

“Noi ci occupiamo di produzione”, sottolinea infine Colona. “La commercializzazione viene delegata interamente al nostro canale di partner, con i system integrator in prima linea. Un canale che diventa autorizzato dopo aver frequentato i nostri corsi di formazione e con in quale andiamo insieme presso il cliente, dagli IT manager ai consulenti, i progettisti, per costruire insieme le opportunità”.

 

 

Tag: network, distribuzione, Pnrr, infrastruttura di rete

NETWORK

  • Leviton: l’infrastruttura “invisibile” che è base per i progetti Pnrr
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • Tecnologia e formazione per la convergenza tra sicurezza e reti
  • Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
  • La piattaforma di Gtt velocizza ordini e risoluzione dei problemi

STRATEGIE DI CANALE

  • Servizi gestiti in crescita del 12,7%, sicurezza e cloud i volani
  • Cybersicurezza, HiSolution accelera su prodotti e servizi di Sophos
  • Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
  • La Business Intelligence di Metriks.ai è distribuita da Esprinet
  • Crowdstrike supporta i partner con formazione, incentivi e marketplace
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Netalia e GetSolution si alleano per allineare cloud e cybersecurity
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg-Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
I chatbot si preparano a invadere i social, con Meta AI e "personaggi"
I servizi di cloud computing di Akamai trovano casa a Milano
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968