• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

LinkedIn rilancia la “segreteria telefonica” con i messaggi vocali

La possibilità di registrare e inviare messaggi vocali debutterà nell'app iOS e Android di LinkedIn con il prossimo aggiornamento.

Pubblicato il 28 luglio 2018 da Redazione

Non tutti li amano, per usare un eufemismo, ma su Facebook e Whatsapp i messaggi vocali godono di una certa popolarità. Poteva LinkedIn non seguire l'esempio? In effetti forse avrebbe potuto, perché questa forma di comunicazione è certo meno comoda e di rapida consultazione per il destinatario, quindi non necessariamente adatta a un utilizzo "business". Non a caso, in campo professionale le email hanno sostituito quasi del tutto la pratica dei messaggi in segreteria. E tuttavia Microsoft, attuale proprietaria di LinkedIn, non ha voluto trascurare l'opzione dei messaggi audio, aggiungendola all'applicazione per smartphone Android e iPhone del social network.

Attualmente in fase di distribuzione, la novità debutterà nelle prossime settimane nelle app Android e iOS di LinkedIn. I clip vocali potranno essere registrati e inviati come messaggio diretto personale: per avviare la registrazione sarà sufficiente premere l'immagine del microfono sull'interfaccia dell'applicazione mobile. Non mancherà la possibilità di cancellare il messaggio prima di inviarlo, attraverso il gesto dello “swipe” già abituale in Facebook Messenger e Whatsapp.

Forse la preferenza per le comunicazioni orali o scritte è questione di gusti, oltre che di circostanze, ma in ogni caso non si può contestare l'osservazione di Zack Hendlin, senior product manager di LinkedIn: “Le persone parlano circa quattro volte più velocemente di quanto non scrivano, per questo i messaggi vocali sono molto più adatti per spiegare idee più complesse, senza il tempo da dedicare o il coinvolgimento che richiederebbe la scrittura di un messaggio”. E le registrazioni vocali, come evidente, “aiutano anche nel caso siate in movimento e non abbiat tempo di fermarvi a scrivere”.

Affermazioni incontestabili, se non ovvie, che però non significano per questa novità un successo garantito. Piuttosto, verrebbe da dire che la possibilità di registrare e inviare messaggi audio sta ormai diventando quasi una commodity all'interno delle piattaforme social e applicazioni più popolari. E chissà, allora, che non faccia capolino un domani anche in Gmail e Outlook...

 

 

Tag: app, social, applicazioni, linkedin

APP

  • Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • FinTech, boom delle app mobili nel dopo pandemia
  • Immunocheck, l’app che misura gli anticorpi al Covid-19
  • Android come iOS, limiterà il tracciamento per l’advertising

NEWS

  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968