• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Lo storage a oggetti di DataCore va d’accordo con Veeam

DataCore Swarm, soluzione per l’archiviazione a oggetti on-premise, ha ottenuto una doppia certificazione “Veeam Ready”. Offre dunque immutabilità del dato e ripristino rapido.

Pubblicato il 19 gennaio 2022 da Redazione

Lo storage a oggetti di DataCore e il backup di Veeam vanno perfettamente d’accordo. La soluzione DataCore Swarm, dedicata appunto all’archiviazione a oggetti, ha ottenuto la certificazione “Veeam Ready”, declinata nelle due specifiche “Veeam Ready-Object” e “Veeam Ready - Object with Immutability”. Dunque è è possibile implementare Swarm come tier di capienza scalabile per Veeam Backup & Replication o per Veeam Backup for Microsoft Office 365, ottenendo una soluzione combinata che consente di eseguire backup più frequenti, con minore impegno e a un costo inferiore, nonché di realizzare un rapido ripristino dei dati in caso di operazioni pianificate, incidenti o attacchi informatici.

Il pensiero va naturalmente ai ransomware, diventati negli ultimi anni (e in particolare nel 2021) la minaccia numero uno per le aziende: un attacco crittografico può causare il blocco delle attività, con conseguenti danni economici e di reputazione. Il backup è notoriamente l’ultima linea di difesa schierata a protezione dei dati, ma bisogna valutare quale tipo di backup sia il più adatto a ogni specifico contesto, bilanciando considerazioni di costo e necessità di rapido ripristino. 

Anche il tipo di archiviazione realizzata entra in gioco: optando per uno storage su cloud e su nastro si può risparmiare nei costi iniziali, dovendo però poi sostenere pagamenti mensili; inoltre il tempo di ripristino può allungarsi a causa dei rallentamenti della rete Internet. Qui interviene Swarm, soluzione per lo storage a oggetti on-premise che viene proposta da DataCore come complemento del livello di backup primario.

Oltre a prevenire le manomissioni garantendo l’immutabilità del dato, Swarm include funzionalità di autoriparazione automatizzata, erasure coding e repliche in “n-direzioni” su reti ad alta velocità, in modo da assicurare integrità del backup e ripristini rapidi. Il software può essere installato su qualsiasi combinazione di server hardware, con la possibilità di aumentare la disponibilità di spazio in un secondo momento grazie alle funzioni di redistribuzione automatica dei dati e bilanciamento del carico.

“Policy di backup e decisioni errate sullo storage dei dati possono esaurire rapidamente il budget destinato alla protezione dei dati di un’organizzazione, sprecare risorse ed esporre involontariamente a nuove vulnerabilità”, ha sottolineato Abhijit Dey, chief product officer di DataCore. “Il nostro prodotto di object storage Swarm è stato rigorosamente testato e verificato per essere definito Veeam Ready. Questo componente chiave della nostra soluzione di protezione dei dati consente alle organizzazioni di proteggere in modo conveniente i propri backup e ripristinarli rapidamente su larga scala, salvaguardando al contempo i dati critici dalle minacce informatiche”.

 
Tag: backup, storage, datacore, veeam, storage a oggetti, ripristino, object storage

BACKUP

  • Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
  • La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
  • Cybersicurezza, Katya Ivanova alla guida delle vendite di Acronis
  • Backup e disaster recovery, avanza il modello “as a service”
  • Lenovo amplia i servizi di data center con Veeam, Nutanix e Red Hat

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968