• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Lo storage enterprise di Samsung tocca quota 30,72 TB

L’azienda ha avviato la produzione in volumi del drive a stato solido Pm1643 con interfaccia Sas a 12 Gbps destinato al mercato aziendale, basato su memorie V-Nand Tlc con una densità di 512 Gb e 64 layer. Nel corso dell’anno arriveranno anche soluzioni di taglio più ridotto.

Pubblicato il 20 febbraio 2018 da Redazione

Samsung continua a correre veloce sul fronte delle soluzioni di storage. L’azienda ha svelato un drive enterprise a stato solido da ben 30,72 TB, che è ufficialmente diventato l’Ssd da 2,5 pollici con interfaccia Sas più capiente sul mercato. Il modello Pm1643, come annunciato dal chaebol, è entrato nella fase di produzione in volumi e raddoppia di fatto la capacità dell’analoga soluzione introdotta da Samsung meno di due anni fa. Gli avanzamenti in termini di spazio sono stati resi possibili dall’utilizzo delle memorie V-Nand triple level cell realizzate dal gruppo sudcoreano, con una densità di 512 gigabit e 64 “strati” (layer). I package Nand impiegati dall’azienda sono quindi 32, ciascuno da 1 TB. Il drive consente l’archiviazione di circa 5.700 filmati registrati in Full HD da 5 GB l’uno. Ma il Pm1643 è caratterizzato anche da specifiche importanti in termini prestazionali.

Le performance risultano infatti quasi raddoppiate rispetto alla generazione precedente, con letture e scritture casuali che raggiungono rispettivamente i 400mila e 50mila Iops, mentre le letture e le scritture sequenziali si arriva a 2.100 e 1.700 MB/s. L’interfaccia su cui è progettato l’Ssd è una Sas a 12 Gb/s. Secondo quanto dichiarato dal vendor, prestazioni di questo genere quadruplicano all’incirca quelle in lettura casuale e triplicano quelle in lettura sequenziali di un tipico drive a stato solido Sata da 2,5 pollici.

Il chaebol ha implementato nella nuova soluzione un controller aggiornato, unito a un software di gestione e al packaging della Dram migliorati. Nello specifico, l’architettura del controller integra di fatto nove altri componenti della lineup Ssd precedente in un package singolo. Il Pm1643 contiene anche tecnologia Through Silicon Via (Tsv) per connettere fra loro i chip Ddr4 da 8 Gb, ottenendo di conseguenza 40 GB di Dram. Nel corso dell’anno la serie verrà ampliata con modelli da 15,36 TB, 7,68 TB, 3,84 TB, 1,92 TB, 960 GB e 800 GB.

 

Tag: samsung, ssd, storage, hardware, Pm1643

SAMSUNG

  • Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
  • I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
  • Samsung comincia bene il 2022, ricavi in crescita del 18%
  • Samsung pronostica per chip e componenti una crescita del 9%
  • Samsung hackerata, rubato codice del software dei Galaxy

NEWS

  • Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
  • Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
  • Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE