• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale

Bmc annuncia una serie di aggiornamenti e nuove funzioni nelle soluzioni per i DevOps, la gestione e la sicurezza dei sistemi mainframe e il dialogo con i prodotti Compuware.

Pubblicato il 19 gennaio 2021 da Redazione

La software house Bmc, storica azienda oggi specializzata in soluzioni per la gestione degli ambienti on-premise, ibridi e cloud (nell’accezione multi-cloud), spinge l’acceleratore sull’intelligenza artificiale, sulla sicurezza e sul DevOps. Alcune  nuove funzionalità e miglioramenti debuttano in alcune soluzioni della piattaforma Bmc Automated Mainframe Intelligence (Ami) per le operations e per la sicurezza, e negli strumenti rivolti ai clienti di Compuware.

Per quanto riguarda la gestione dei sistemi mainframe, la novità è l’aggiornamento della soluzione Bmc MainView, ribattezzata come Bmc Ami Ops: debuttano funzionalità di intelligenza artificiale e di machine learning, oltre a un’interfaccia utente aggiornata per essere più intuitiva e facile da usare anche per i non esperti. Le nuove funzionalità di intelligenza artificiale aiutano a identificare i problemi e a reagire a essi prima che possano influire sui livelli del servizio; assicurano, inoltre, la comunicazione tra i sistemi aziendali grazie agli API RESTful che supportano l’automazione.

 

Per la sicurezza del mainframe, invece, le novità sono alcuni controlli di sicurezza “pronti all’uso” e nuovi indicatori (che avvertono sulla possibilità di avvenuti incidenti) aggiunti alla soluzione Bmc Ami Security, con lo scopo di migliorare la rilevazione delle minacce e il livello di reattività. L’integrazione con la funzionalità di audit dell’applicazione Compuware, inoltre, consente ai clienti di acquisire dati rilevanti sugli accessi e i comportamenti degli utenti per rilevare più rapidamente eventuali violazioni. Queste nuove offerte, insieme ai servizi di valutazione della sicurezza e i test di penetrazione che identificano le vulnerabilità e i punti deboli delle configurazioni, dei software e dei controlli di sicurezza (condotti in locale o da postazione remota), rafforzano e proteggono il mainframe dalle azioni malevole e le minacce ai dati.

 

Una terza novità è il rebranding e l’evoluzione di Bmc solutions for Ims, che diventa Bmc Ami Data for Ims. La soluzione fornisce transazioni Ims del mainframe e gestione dei dati ottimizzate, in modo che le aziende possano migliorare la disponibilità di servizi di business critici, onorare e superare gli accordi sul livello del servizio (Service Level Agreement, Sla) e supportare al meglio lo sviluppo di applicazioni agili a fronte di minori risorse.

 

Altre novità riguardano le attività di DevOps e la gestione dei prodotti Compuware. Nelle nuove dashboard del programma Compuware zAdviser è possibile visualizzare quali prodotti e funzionalità della toolchain dei DevOps Compuware sono sottoutilizzati. Grazie alle nuove funzionalità di test automatizzate e ottimizzate del prodotto Compuware Topaz for Total Test, inoltre, è possibile creare rapidamente test automatizzati e ampliare la copertura dei test con test negativi, riducendo il lavoro di revisione. 

 

Bmc ha poi annunciato una nuova integrazione tra le soluzioni Control-M (piattaforma per il coordinamento dei flussi di lavoro delle applicazioni) e Compuware ThruPut Manager: grazie a questa aggiunta, l’elaborazione dei batch diventa più rapida, più efficiente e più economica. Gli utenti possono ora utilizzare ThruPut Manager per personalizzare il sistema di assegnazione delle priorità del mainframe in base ai dati provenienti da Control-M.

 

Tag: compuware, sicurezza, mainframe, devops, cybersicurezza, Bmc

COMPUWARE

  • Con Bmc più automatismi e sicurezza nello sviluppo per mainframe
  • Mainframe fondamentale per la crescita del 92% delle aziende
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Compuware entra a far parte di Bmc ZSolution
  • Gli strumenti DevOps devono “contaminare” il mainframe

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968