• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Medaglia d’oro a Vodafone nella gara di velocità e copertura

Raccogliendo quasi 60 milioni di dati, OpenSignal ha misurato le performance degli operatori di telecomunicazione italiani: Vodafone svetta per velocità e copertura, anche se il download è più rapido su 3. Ma i clienti del 4G non trovano la rete più veloce nel 42% del tempo.

Pubblicato il 14 maggio 2016 da Valentina Bernocco

Buone e cattive notizie per gli utenti di telefonia mobile italiani, vale a dire la quasi totalità degli abitanti dello Stivale. Secondo le misurazioni eseguite da OpenSignal, in Italia le reti 4G hanno raggiunto il 58% di copertura del territorio, un dato che ci posiziona sotto la media mondiale; traducendo il criterio geografico in tempo speso telefonando o trasmettendo dati da smartphone o tablet, si apprende che in un analogo 58% di casi i possessori di contratti 4G (e di dispositivi con supporto a questa tecnologia) hanno potuto agganciarsi alla rete più veloce, dovendo accontentarsi del 3G in tutte le altre occasioni.

I dati sono stati ottenuti analizzando quasi 60 milioni di eventi, raccolti nel primo trimestre di quest’anno da 37.578 utenti che avevano scaricato l’app di OpenSignal su un terminale Android o iOS.

 

La copertura 4G (availability per i clienti 4G) di ciascun operatore

 

Fin qui le notizie non entusiasmanti. Lo studio, d’altra parte, ha evidenziato per l’Italia e per i suoi operatori di telecomunicazione alcune note di merito. Il segnale 4G, quando presente, assicura velocità di download ben superiori alla media mondiale di 17 Mbps. E anche quando si ripiega sul 3G si può contare, mediamente, su livelli superiori rispetto al dato mondiale di circa 3 Mbps in download. “Le infrastrutture 3G dell’Italia sono tra le più veloci al mondo”, sottolinea OpenSignal.

Tra i quattro “corridori” in gara, la medaglia d’oro spetta a Vodafone. Nei tre mesi del monitoraggio, l’operatore ha ottenuto il miglior risultato sia per quanto riguarda la velocità di download su rete 3G (6 Mbps, in media), sia la copertura Lte (i clienti di offerte 4G hanno potuto sfruttarla nel 75% del tempo). Segue, su questo specifico parametro, Tim con il 68%, mentre sia Wind sia 3 garantiscono una disponibilità inferiore al 50%. Fanno da parziale contrappeso a questi dati i 19,6 Mbps vantati da 3 come media in download su rete 4G, un dato superiore di poco a quello di Vodafone (18,7 Mbps) e di parecchio alla media mondiale di 13,5 Mbps.

 

“Le superiori velocità su 3G”, si legge nel report, “insieme alla sua rete Lte ad alte prestazioni hanno permesso a Vodafone di vincere il nostro speed award complessivo, che misura la velocità media sperimentata da un utente su tutti i network di un operatore”.

 

Tag: vodafone, mobile, carrier, telecomunicazioni, 4g, lte, 3 italia, tim, opensignal

VODAFONE

  • Competenze Ict, cloud, banda larga: l'Europa arranca
  • Le nuove sfide della sicurezza, tra cyberwar e cloud
  • Vodafone Italia, unico tricolore tra gli “award” della telefonia
  • Esperienza e copertura, Vodafone è il migliore del 2021
  • Andrea Duilio lascia Vodafone per guidare Sky Italia

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968