• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Medaglia d’oro a Vodafone nella gara di velocità e copertura

Raccogliendo quasi 60 milioni di dati, OpenSignal ha misurato le performance degli operatori di telecomunicazione italiani: Vodafone svetta per velocità e copertura, anche se il download è più rapido su 3. Ma i clienti del 4G non trovano la rete più veloce nel 42% del tempo.

Pubblicato il 14 maggio 2016 da Valentina Bernocco

Buone e cattive notizie per gli utenti di telefonia mobile italiani, vale a dire la quasi totalità degli abitanti dello Stivale. Secondo le misurazioni eseguite da OpenSignal, in Italia le reti 4G hanno raggiunto il 58% di copertura del territorio, un dato che ci posiziona sotto la media mondiale; traducendo il criterio geografico in tempo speso telefonando o trasmettendo dati da smartphone o tablet, si apprende che in un analogo 58% di casi i possessori di contratti 4G (e di dispositivi con supporto a questa tecnologia) hanno potuto agganciarsi alla rete più veloce, dovendo accontentarsi del 3G in tutte le altre occasioni.

I dati sono stati ottenuti analizzando quasi 60 milioni di eventi, raccolti nel primo trimestre di quest’anno da 37.578 utenti che avevano scaricato l’app di OpenSignal su un terminale Android o iOS.

 

La copertura 4G (availability per i clienti 4G) di ciascun operatore

 

Fin qui le notizie non entusiasmanti. Lo studio, d’altra parte, ha evidenziato per l’Italia e per i suoi operatori di telecomunicazione alcune note di merito. Il segnale 4G, quando presente, assicura velocità di download ben superiori alla media mondiale di 17 Mbps. E anche quando si ripiega sul 3G si può contare, mediamente, su livelli superiori rispetto al dato mondiale di circa 3 Mbps in download. “Le infrastrutture 3G dell’Italia sono tra le più veloci al mondo”, sottolinea OpenSignal.

Tra i quattro “corridori” in gara, la medaglia d’oro spetta a Vodafone. Nei tre mesi del monitoraggio, l’operatore ha ottenuto il miglior risultato sia per quanto riguarda la velocità di download su rete 3G (6 Mbps, in media), sia la copertura Lte (i clienti di offerte 4G hanno potuto sfruttarla nel 75% del tempo). Segue, su questo specifico parametro, Tim con il 68%, mentre sia Wind sia 3 garantiscono una disponibilità inferiore al 50%. Fanno da parziale contrappeso a questi dati i 19,6 Mbps vantati da 3 come media in download su rete 4G, un dato superiore di poco a quello di Vodafone (18,7 Mbps) e di parecchio alla media mondiale di 13,5 Mbps.

 

“Le superiori velocità su 3G”, si legge nel report, “insieme alla sua rete Lte ad alte prestazioni hanno permesso a Vodafone di vincere il nostro speed award complessivo, che misura la velocità media sperimentata da un utente su tutti i network di un operatore”.

 

Tag: vodafone, mobile, carrier, telecomunicazioni, 4g, lte, 3 italia, tim, opensignal

VODAFONE

  • Vodafone proporrà il cloud di Microsoft alle aziende italiane
  • Competenze Ict, cloud, banda larga: l'Europa arranca
  • Le nuove sfide della sicurezza, tra cyberwar e cloud
  • Vodafone Italia, unico tricolore tra gli “award” della telefonia
  • Esperienza e copertura, Vodafone è il migliore del 2021

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968