• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft batte i pronostici, Windows ha 1,3 miliardi di utenti

Nel trimestre concluso al 31 marzo l’azienda di Redmond ha ottenuto 41,7 miliardi di dollari di ricavi, crescendo del 19% anno su anno.

Pubblicato il 28 aprile 2021 da Redazione

Microsoft è più solida che mai. Un’azienda in trasformazione continua, ma che può contare sui suoi capisaldi storici. A cominciare da Windows: il sistema operativo ha superato il traguardo degli 1,3 miliardi di utenti nel mondo. Nel trimestre concluso al 31 marzo l’azienda di Redmond ha ottenuto 41,7 miliardi di dollari di ricavi, crescendo del 19% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso. Il profitto operativo ha raggiunto quota 17 miliardi, con un incremento del 31%, mentre l’utile netto è stato di 15,5 miliardi di dollari su base Gaap, corrispondente a una crescita del 44% anno su anno (su base non-Gaap di due dati sono 14,8 miliardi di dollari e 44%).

I numeri hanno battuto le stime degli analisti e vi si legge un aumento di fatturato year-over-year che mai era stato così sostanzioso negli ultimi tre anni. I progressi di Windows sono ammirevoli, considerando la maturità e la già ampia diffusione della piattaforma: nel giro di dodici mesi ha guadagnato 300 milioni di nuovi utenti. A detta di Microsoft, e come intuibile, questo salto in avanti è dovuto alla crescita della domanda e degli acquisti di computer portatili e desktop, come conseguenza delle esigenze di smart working sorte durante la crisi pandemica. 

“A un anno dall’inizio della pandemia”, ha dichiarato il Ceo, Satya Nadella, “le curve di adozione del digitale non stanno rallentando. Stanno, anzi, accelerando e questo è solo l’inizio. Stiamo costruendo il cloud per il prossimo decennio, allargando il nostro mercato di destinazione e innovando su tutti i livelli dello stack tecnologico per aiutare i nostri clienti a essere resilienti e a trasformarsi”.

Nel trimestre le soluzioni cloud per aziende hanno fruttato 17,7 miliardi di dollari, con una crescita del 33% anno su anno. Le vendite di prodotti e servizi cloud legati a Office 365 per le aziende sono aumentate del 22% a valore, mentre le analoghe destinate al mercato consumer sono salite del 5%. Per quanto riguarda Erp, Crm e altri software aziendali racchiusi nell’offerta Dynamics, il rialzo dei ricavi è stato del 26%, ma considerando solo la parte in cloud la percentuale sale al 45%. Il giro d’affari dell’offerta che Microsoft chiama “Intelligent Cloud” (in cui rientra Azure) ha raggiunto i 15,1 miliardi di dollari, corrispondenti a una crescita del 23%. Il fatturato di LinkedIn è aumentato del 25% anno su anno.

 
Tag: microsoft, office, azure, trimestrale, fatturato

MICROSOFT

  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
  • Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968