• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft cresce del 20%, momento d’oro per LinkedIn

Protagonisti della buona performance sono, nell’ultimo trimestre, il cloud, i prodotti e servizi legati a Dynamics e, ancor più, il social network.

Pubblicato il 27 aprile 2022 da Redazione

Per Microsoft è un buon momento, ma per LinkedIn è un momento d’oro. Il social network è uno tra i responsabili del buon andamento dei conti dell’azienda di Redmond, reduce dalla pubblicazione dei risultati finanziari del terzo trimestre dell’anno fiscale in corso (corrispondente ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2021). Nel complesso i ricavi trimestrali sono cresciuti del 20% anno su anno, raggiungendo un valore di 51,7 miliardi di dollari, mentre il profitto operativo ha toccato quota 22,2 miliardi di dollari, con un rialzo del 24%. L’utile netto trimestrale è stato di 18,8 miliardi di dollari, il 21% in più rispetto al valore di un anno prima.

“La tecnologia digitale”, ha dichiarato il presidente e Ceo di Microsoft, Satya Nadella, “è la risorsa più malleabile che ci sia a disposizione del mondo per superare le difficoltà e reimmaginare il lavoro e la vita. Mentre la quota tecnologica sul totale del PIL mondiale continua ad aumentare, stiamo innovando e investendo su mercati in crescita diversificati ma accomunati dalla base tecnologica sottostante e da un modello operativo che rafforza la strategia, la cultura e le finalità comuni”.


Sul totale del giro d’affari, la parte cloud ha fruttato 22,1 miliardi di dollari, segnando una crescita anno su anno del 32%. I prodotti e i servizi dell’offerta Dynamics (Erp, Crm, gestione risorse umane) hanno mostrato un trend di crescita del 29%, ma considerando solo la parte cloud di Dynamics 365 l’incremento è stato di ben il 45%.

Per quanto riguarda Windows, il leggero rallentamento delle vendite di Pc nel mercato globale non ha penalizzato i ricavi legati al sistema operativo. A essere calata, infatti, è stata soprattutto la domanda di Chromebook destinati ad attività di didattica a distanza o all’equipaggiamento delle scuole statunitensi. Microsoft, al contrario, ha visto crescere del 25% i ricavi derivanti dalla vendita di licenze Windows agli Oem. Bene anche le vendite di dispositivi Surface, che segnano un aumento del 13%.
 


L’altro protagonista del momento, si diceva, è LinkedIn, i cui ricavi (da pubblicità e servizi premium) sono cresciuti anno su anno del 34% nel periodo di ottobre-dicembre. L’incremento si innesta, peraltro, su tre trimestri consecutivi di crescita del 37%, 42% e 46%. Recentemente è stato annunciato che LinkedIn acquisirà Oribi, società israeliana specializzata in analytics di marketing, la cui tecnologia sarà integrata nella piattaforma per ottimizzare il Roi delle campagne pubblicitarie degli inserzionisti. Insieme all’acquisizione, LinkedIn ha anche annunciato la prossima apertura di una sede A Tel Aviv.

 

Tag: mercati, trimestrali, microsoft, mercato, trimestrale, linkedin

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968