• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft e Nuance vanno a segno nel mercato dell’Ai

Il colosso di Redmond ha ufficializzato l’acquisizione di Semantic Machines: la sua tecnologia di riconoscimento del linguaggio naturale verrà integrata in Cortana. Nuance dovrebbe invece aver rilevato Voicebox (manca la conferma), azienda che sviluppa una piattaforma conversazionale per l’automotive.

Pubblicato il 21 maggio 2018 da Redazione

Il mercato dell’intelligenza artificiale legato all’interpretazione del linguaggio umano continua a muoversi. Le cronache delle ultime ore hanno riportato ben due acquisizioni, effettuate da Microsoft e Nuance, le quali si sono rispettivamente portate in casa le tecnologie di Semantic Machines e Voicebox. La prima delle due aziende ha sede a Berkeley, in California, e ha sviluppato un nuovo approccio per la progettazione di chatbot. Secondo quanto dichiarato da Microsoft, Semantic Machines sfrutta “il machine learning per consentire agli utenti di scoprire, accedere e interagire con informazioni e servizi in un modo molto più naturale e con meno sforzo”. I sistemi rilevati dal colosso di Redmond verranno integrato inizialmente nell’assistente virtuale Cortana, per poi approdare anche in XiaoIce, una soluzione conversazionale realizzata da Microsoft in particolar modo per Cina, Giappone, India e Indonesia.

Semantic Machines è diretta da alcuni pionieri dell’intelligenza artificiale, tra cui i professori Dan Klein di Berkeley e Percy Liang di Stanford, oltre al linguista Larry Gillick (ex chief speech scientist di Apple). L’obiettivo di Microsoft è quello di stabilire un centro di eccellenza nell’ateneo californiano, per “spingere in là i limiti di quello che è possibile fare oggi” con interfacce di questo genere.

Un mercato in certi sensi affine a quello presidiato da Voicebox, l’azienda di Bellevue che sarebbe stata rilevata da Nuance. Il condizionale è d’obbligo in quanto l’operazione non è stata ufficialmente confermata, ma è stata riportata dalla testata Geekwire. L’unico indizio è nelle mail di risposta automatiche di Voicebox, nelle quali si legge che la società è stata acquisita da Nuance: quindi, di fatto, si tratta di una prova più che sufficiente.

 

Il team di Semantic Machines

 

Fondata nel 2001, l’azienda dello stato di Washington (vicina di casa di Microsoft) è titolare di un gran numero di brevetti, sottolinea Geekwire, e ha sviluppato una piattaforma conversazionale basata sull’intelligenza artificiale focalizzata sul settore automobilistico. Fra i suoi principali partner e clienti spiccano Fca, Toyota, Tomtom, At&t e Samsung, con cui ha collaborato per sviluppare l’assistente vocale S Voice, poi di fatto rimpiazzato da Bixby.

 

Tag: mercati, microsoft, acquisizioni, nuance, cortana, intelligenza artificiale, chatbot, Semantic Machines, Voicebox

MERCATI

  • Gli analisti ci ripensano: gli smartphone caleranno più del previsto
  • Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Ucraina e Russia rallentano le vendite di smartphone in Europa
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968