Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
Silvia Candiani diventa vicepresidente del settore telecomunicazioni a livello globale. Vincenzo Esposito assume l’incarico di amministratore delegato.
Pubblicato il 20 marzo 2023 da Redazione

Importante cambiamento per Microsoft Italia: il ruolo di amministratore delegato passa di mano, da Silvia Candiani a Vincenzo Esposito. Dopo aver guidato la filiale italiana della multinazionale dal settembre del 2017, Candiani lascia l’incarico per diventare vicepresidente del settore telecomunicazioni a livello globale di Microsoft. Avrà la responsabilità di guidare il team internazionale dell’azienda dedicato alla digitalizzazione del settore telco.
“Sono orgogliosa” ha commentato Candiani, “di avere guidato la filiale italiana che sta dando un impulso alla digitalizzazione e crescita del Paese: dai grandi progetti di trasformazione digitale delle imprese alla formazione del capitale umano sulle nuove tecnologie utili al mondo del lavoro, fino alle iniziative a supporto di una società più inclusiva e di una crescita sostenibile. C’è una grande opportunità legata all’innovazione del nostro Paese e sono certa che Vincenzo insieme ai colleghi e partner di Microsoft Italia saprà accelerare il percorso di crescita sostenibile e inclusiva del Paese”.
Silvia Candiani, vicepresidente del settore telecomunicazioni di Microsoft
Vincenzo Esposito assume il ruolo di amministratore delegato avendo alle spalle dieci anni di lavoro in Microsoft, di cui gli ultimi tre come direttore della divisione Global Partner Solutions per la regione Central & Eastern Europe. In precedenza aveva militato per undici anni in Dell, guidando diverse aree di business in Italia e in Europa, e ancora prima aveva lavorato in Canon e in Unisys. La sua formazione comprende una Laurea in Scienze Politiche conseguita alla Luiss di Roma e un Mba alla Henley Business School.
"Sono molto felice di tornare in Italia ed entusiasta dell'opportunità che mi aspetta”, ha dichiarato Esposito. “Negli ultimi tre anni ho osservato il team italiano e l'impatto che sta avendo sul mercato. È motivo di orgoglio vedere le aziende italiane scegliere Microsoft come partner per il proprio percorso di trasformazione digitale, grazie anche al supporto della nostra rete di partner specializzati sul territorio”.
Il nuovo amministratore delegato riceve in eredità da Candiani la crescita ottenuta sul territorio italiano, dove oggi l’azienda conta 14mila partner e dove è impegnata da anni nel progetto Ambizione Italia. Quest’ultimo ha una doppia anima: da un lato la formazione (con tre milioni di persone, fra studenti e professionisti, già raggiunte dai corsi incentrati su competenze digitali), dall’altro lo sviluppo di una nuova regione Data Center italiana, per la fornitura di servizi cloud di prossimità.
“Guardando avanti, vedo un futuro molto stimolante davanti a noi”, ha proseguito il nuovo AD. “L’innovazione sul fronte dell’Intelligenza Artificiale unita al lancio della prima della Region Data Center italiana consentiranno di accelerare la diffusione e utilizzo di servizi cloud e soluzioni digitali per far crescere le organizzazioni del Paese. Inoltre i fondi PNRR, offrono all’Italia una grande opportunità per innovare e, come Microsoft possiamo fare la differenza, aiutando le imprese pubbliche e private a orientarsi nello scenario digitale e ad affrontare le sfide attuali, compresa quella della sostenibilità”.
MICROSOFT
- Microsoft promuove un’AI più semplice per gli sviluppatori
- L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft
- Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
- Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
- Con la spinta del cloud e di Office, Microsoft batte le attese
NEWS
- Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
- Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
- Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
- Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
- L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom