• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Microsoft infila anche l’altro piede nella scarpa di Android

Il colosso di Redmond ha annunciato la collaborazione con altri 74 partner Oem, tra cui Acer, per preinstallare Office, Onedrive e Skype nei dispositivi mobili del robottino verde. La nuova serie di accordi estende quanto già fatto nel 2015, quando nomi del calibro di Samsung, Sony ed Lg avevano iniziato a consegnare smartphone e tablet con le applicazioni del gruppo statunitense.

Pubblicato il 12 febbraio 2016 da Redazione

Il bloatware, vale a dire il parco applicativo preinstallato sui dispositivi mobili, è da sempre uno dei principali problemi dei sistemi Android. Google “ama” infarcire la propria piattaforma di software precaricato, considerato più o meno utile dai consumatori. Chissà cosa penseranno gli utenti di terminali del robottino verde di questa notizia: Microsoft ha annunciato che nei prossimi mesi 74 nuovi partner e Oem collaboreranno per realizzare smartphone e tablet già dotati di Office, Onedrive e Skype all’uscita dalla fabbrica. Gli accordi si estendono su 25 Paesi e si aggiungono a quelli già siglati nel 2015 dal colosso di Redmond con altri 31 produttori a livello globale e locale. Tra i principali nomi emersi l’anno scorso figuravano senza dubbio Samsung, che infatti consegna i top di gamma Galaxy S6 con il pacchetto Microsoft preinstallato, Lg e Sony.

I nuovi partner non sono stati specificati, ma nell’elenco è sicuramente presente Acer, come confermato da un comunicato ufficiale del gruppo di Redmond. La seconda fase di questa partnership nata per aggrapparsi al successo dell’ecosistema Android, è stata definita “una pietra angolare della nostra ampia strategia di servizi, nata per portare le soluzioni Microsoft a qualsiasi persona, su qualsiasi dispositivo”.

E, infatti, il gigante guidato da Satya Nadella non ha mai fatto mistero delle proprie ambizioni cross-device e multipiattaforma, sensibilmente cresciute con l’arrivo sul mercato di Windows 10 e con la fase di rinnovamento della suite di Office, disponibile da tempo anche per iOs, Mac Os X e, ovviamente, Android.

Le potenzialità di Microsoft non risiedono sicuramente nell’hardware mobile, avventura in cui la società si è buttata con l’affaire Nokia e che non ha mai realmente pagato, ma piuttosto nell’ampia e pervasiva offerta software. In particolare quella legata alla produttività, di cui Office (anche e sempre più nella versione cloud 365) rappresenta l’esempio più concreto. Con un mercato mobile scosso dalla crisi, la scelta di Microsoft di ampliare il più possibile le proprie partnership rappresenta non solo una conseguenza logica, ma ormai anche necessaria.

 

Tag: skype, microsoft, office, acer, android, mobile, onedrive

SKYPE

  • AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
  • Microsoft prende tempo e sposta a maggio il “nuovo” Windows 10
  • Videochiamate di gruppo di Skype verso il raddoppio: limite a 50
  • Skype for Web porta la ricchezza dell’app sul browser
  • Skype non più effimero: le videochiamate si possono registrare

HARDWARE

  • Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
  • Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968