• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft intensifica la protezione di Windows 7 e 8.1

Il colosso statunitense ha aggiunto il supporto per la piattaforma Windows Defender Atp anche per i due sistemi operativi meno recenti, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza dei Pc aziendali.

Pubblicato il 13 febbraio 2018 da Redazione

Secondo i dati di gennaio di Netmarketshare, oltre il 42 per cento dei Pc presenta ancora Windows 7 (il cui supporto terminerà a gennaio 2020), contro il 34 per cento di Windows 10. Si tratta di dati importanti, malgrado gli immensi sforzi di Microsoft di promuovere la transizione all’ultimo sistema operativo disponibile, in particolar modo fra le aziende. Ecco perché il colosso di Redmond ha annunciato il supporto della soluzione Windows Defender Advanced Threat Protection (Atp) anche per la versione numero 7 Sp1 della propria piattaforma. L’introduzione del servizio, che coinvolge in realtà anche Windows 8.1, prevede il supporto di tutte le funzionalità di protezione avanzata contro le minacce già disponibili in Windows 10. Questo significa: difesa dagli exploit e tecnologie di Endpoint Detection & Response (Edr), integrate direttamente nel cuore dell’ecosistema e alimentate dal cloud.

“Per Windows 7 e 8.1 stiamo progettando una soluzione Edr basata sul comportamento, in modo da fornire ai team di sicurezza ricchi insight sulle minacce agli endpoint”, ha scritto in un blog post Rob Lefferts, partner director, Windows & Devices Group, Security & Enterprise di Microsoft. “Tutti i rilevamenti e gli eventi vengono mostrati nel Windows Defender Security Center, la console in cloud per Windows Defender Atp”.

In questo modo gli addetti alla security possono ricavare maggiori informazioni da segnali d’allarme correlati, provenienti da “nemici” noti e sconosciuti, da funzionalità di threat intelligence aggiuntive e da una cronologia degli eventi dettagliata per condurre indagini più approfondite e per rispondere manualmente alle minacce.

L’azienda di Redmond sottolinea come la soluzione sia compatibile con qualsiasi antivirus di terze parti, ma anche come l’integrazione più efficace si verifichi ovviamente utilizzando Windows Defender Antivirus. Infine, per cercare di ampliare il più possibile il raggio di azione della propria piattaforma, il vendor statunitense sta lavorando fianco a fianco con quattro partner (Bitdefender, Lookout, Ziften e Sentinelone) per l’implementazione delle funzionalità Atp su dispositivi macOs, Linux, iOs, e Android.

 

Tag: sicurezza, microsoft, windows 7, windows, software, sistemi operativi, advanced threat protection, windows 8.1, Windows Defender Atp

SICUREZZA

  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
  • Cybersicurezza nel turismo, a Cisalpina Tours la certificazione ISO 27001
  • Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968