• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft s’impegna sull’ambiente, carbon negative entro il 2023

Entro l’estate i progetti di rimozione dei gas serra finanziati da Microsoft consentiranno di eliminare 1,3 milioni di tonnellate di anidride carbonica dall'atmosfera.

Pubblicato il 01 febbraio 2021 da Redazione

Microsoft ha a cuore la sostenibilità ambientale. Il problema è controverso perché naturalmente l’industria tecnologica inquina, sia nelle sue attività di produzione hardware e di logistica, sia attraverso grandi masse di rifiuti elettronici difficili da smaltire, sia attraverso i grandi data center hyperscale che rappresentano le fondamenta del cloud computing. Nella cornice del Green Deal l’Europa si sta muovendo, almeno a parole, con grandi impegni programmatici come quello di azzerare l’impatto ambientale dei suoi data center (europei per residenza, ma spesso di proprietà statunitense) entro il 2030. 

Fra i grandi nomi del cloud pubblico c’è naturalmente anche Microsoft e l’azienda non si sottrae alla sfida. Nel 2020, come si legge nell'ultimo report di sostenibilità, ha tagliato le proprie emissioni di carbonio del 6% rispetto all’anno precedente e ha ridotto di 60.000 tonnellate la produzione dei rifiuti solidi provenienti dai propri data center e campus, rifiuti destinati alle discariche e agli inceneritori. Ma questo è solo l’inizio. 

Nella strategia di sostenibilità annunciata a inizio 2020 l’obiettivo più ambizioso di Microsoft è quello di diventare “carbon negative” entro il 2030: dovrà, cioè, non solo ridurre le proprie emissioni di CO2 ma anche contribuire, attivamente, a eliminare gas inquinanti dall’atmosfera. Lo farà con attività di rimboschimento, stoccaggio del carbonio, assistenza a fornitori e clienti (affinché possano a loro volta ridurre il proprio impatto ambientale), ma soprattutto con investimenti in nuove tecnologie per la cattura e la rimozione del carbonio. Finora la società ha già pianificato il finanziamento di 26 progetti che permetteranno di rimuovere 1,3 milioni di tonnellate di anidride carbonica dall'atmosfera entro l’estate. 

A queste iniziative si affiancano un investimento da un miliardo di dollari per il Climate Innovation Fund (  sviluppo di tecnologie volte a combattere il cambiamento climatico) e ancora l’avvio di una ventina di opere per la ricostituzione delle riserve idriche. Microsoft sta anche collaborando con una serie di associazioni non governative per garantire accesso all’acqua potabile a un milione e mezzo di persone nel mondo.

Anche Minecraft veicola il messaggio ecologista

 

Ulteriore aspetto considerato è l’attività di ricerca scientifica: attraverso il Planetary Computer, piattaforma che fa leva sul cloud di Azure e sull’intelligenza artificiale, sono già stati raccolti 10 petabyte di dati sull’ambiente, utili per supportare organizzazioni, aziende, startup e governi nella realizzazione di progetti di tutela dell’ambiente. Microsoft sta anche cercando di trasformare la propria cultura aziendale: a partire dalla prossima estate, l’avanzamento verso gli obiettivi di sostenibilità sarà uno dei fattori che determineranno la retribuzioni degli executive.

 

Iniziativa di educazione e comunicazione interessante è quella che coinvolge Minecraft: dal Minecraft Marketplace “Education Collection” e all’interno di Minecraft: Education Edition è possibile scaricare una mappa (sviluppata insieme a Mojang Studios) che invita i giocatori a esplorare gli obiettivi di sostenibilità di Microsoft e che include, per gli insegnanti, sei lezioni su tematiche ambientali da proporre agli studenti.

 

 

 
Tag: microsoft, sostenibilità, industria, ambiente, ecosostenibilità

MICROSOFT

  • Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
  • Microsoft, Dhl e Google sono le prime vittime del phishing
  • Smart working e applicazioni cloud, il backup preoccupa le aziende
  • Microsoft punta alla sanità, 20 miliardi di dollari per Nuance
  • Polemiche su Microsoft, avrà 150 milioni di dollari per il covid

NEWS

  • L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
  • Si rivede il segno più nei conti economici di Ibm
  • Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
  • Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
  • Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
VMware punta a semplificare il cloud journey
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
La sicurezza alla base della continuità di business per Pregis
Partner Oracle ingaggiati nella cloud migration dei processi core
Cyberspionaggio cinese via Facebook, scoperta campagna mirata
Partner SentinelOne sfoderano l’AI per affrontare i rischi del cloud
Sistemi iperconvergenti in crescita del 7,4%, guida Dell
Privacy a confronto: Android condivide 20 volte più dati di iOS
Sotto attacco iPhone, iPad ed Apple Watch, serve l’aggiornamento
Intelligenza artificiale in Italia: interesse alto, strategie poche
Finix estende l’offerta dei partner Fujitsu ad AI, IoT e Security
Huawei, fatturato a +3,8%, “abbiamo fatto fronte alle avversità”
Per trovare nuovi (grandi) clienti, Sap si affida a Fulvio Bergesio
L'Europa punta a creare un portale unico per gli Open Data
Si rivede il segno più nei conti economici di Ibm
Con Cloud Pc si potrà avere Windows sul Pc senza installarlo
Vmware ha una soluzione per lo smart working sicuro
Fingerprinting, una nuova minaccia alla privacy sul Web
Con Motorola Evolve per comunicare basta premere un tasto
Microsoft, Dhl e Google sono le prime vittime del phishing
Ibm accelera su cloud e Red Hat, inizio d’anno positivo
Amazon lancia tour virtuali in diretta dei centri di distribuzione
Accordo Google-Siemens per cloud e AI dedicati all’industria
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968