Minicomputer e soluzioni embedded: Rs distribuisce l’IoT di Intel
L’azienda britannica fornirà a livello globale prodotti come la piattaforma di sviluppo Edison e Compute Stick, oltre a dispositivi a singola scheda singola basati sui processori della famiglia Atom e una gamma di unità Ssd con densità comprese tra 64 GB e 1,6 TB.
Pubblicato il 08 aprile 2016 da Redazione

I componenti per l’Internet of Things del pianeta Intel passeranno anche dalle mani di Rs Components. Il distributore con base nel Regno Unito ha siglato infatti un accordo a livello globale con il colosso dei chip per una serie di prodotti per il computing e lo sviluppo embedded. Tra le principali soluzioni dell’elenco figurano la piattaforma di sviluppo completa Intel Edison e Compute Stick, oltre a dispositivi tra cui computer a scheda singola basati sui processori della famiglia Atom e una gamma di unità Ssd con densità comprese tra 64 GB e 1,6 TB. Grazie a questo accordo, i clienti di tutto il mondo potranno acquistare direttamente da Rs i prodotti. La piattaforma di sviluppo Edison e Compute Stick, oltre a una ampia gamma di altri prodotti del vendor, sono disponibili nei centri di distribuzione Rs sparsi in tutto il mondo.
La prima soluzione comprende un mini-modulo di elaborazione, la scheda breakout Edison per la realizzazione rapida di prototipi e la scheda per Arduino. In sintesi, si tratta di un sistema di elaborazione pronto all’uso, altamente miniaturizzato, che utilizza un SoC realizzato con tecnologia di processo da 22 nm e processore Atom a doppio core.
La piattaforma comprende, oltre a un microcontrollore Quark a 32 bit da 100 MHz, anche la connettività Bluetooth Smart WiFi e Low Energy e un’infrastruttura per collegare i dispositivi direttamente tra loro (device-to-device) e tra dispositivo e cloud (device-to-cloud), per facilitare lo sviluppo di applicazioni IoT.
Intel Compute Stick è in grado invece di trasformare qualsiasi schermo Tv o Hdmi in un vero e proprio computer con Windows 10 preinstallato. Il dispositivo offre lo stesso sistema operativo, la stessa grafica di qualità elevata e la connettività senza fili di un normale computer, sempre con ampie capacità di storage, costi ridotti e dimensioni inferiori (113 x 387 x 12 mm).
INTEL
- Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
- Intel svela il processore desktop più veloce al mondo
- Intel pronta a fare 4,5 miliardi di investimenti in Italia
- Telemetria Intel e software Eset, insieme per bloccare le minacce
- Intel, i frutti degli investimenti matureranno non presto
STRATEGIE DI CANALE
- Distribuzione, si allarga la squadra italiana del Vad Ingecom
- Pnrr e sostenibilità, le opportunità per il canale di Cisco
- Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
- L’intelligenza artificiale è a noleggio con Giustacchini Printing
- Arrow porta la metodologia DevOps ai system integrator