• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Multa antitrust in Russa, Apple non è d’accordo

La società di Cupertino ha presentato ricorso contro la sanzione da 12 milioni di dollari del Servizio Federale Antimonopoli russo.

Pubblicato il 12 maggio 2021 da Redazione

Apple non ci sta: l’azienda di Cupertino ha presentato ricorso contro la sanzione da 906 milioni di rubli, cioè circa 12 milioni di dollari, decisa dall’antitrust russo. Una sanzione annunciata due settimane fa, quando il Servizio Federale Antimonopoli russo (Fas) russo formalmente accusato Apple di abuso di posizione dominante sul mercato delle applicazioni per smartphone. In particolare, da fine aprile l’azienda avrebbe favorito le proprie applicazioni su App Store, peggiorando le condizioni offerte agli altri sviluppatori.

Lo stesso Fas in precedenza aveva giudicato la società californiana colpevole di aver ingiustamente bloccato su App Store Safe Kids, un’app per il controllo parentale sviluppata da Kaspersky. In contemporanea Apple aveva lanciato una propria applicazione dalle simili funzionalità, Screen Time, una funzione che offre un servizio simile. 

E non è tutto, perché più recentemente in Russia è entrata in vigore una nuova legge tesa a promuovere l’adozione di software “nazionale”, a sfavore di quello estero (e dunque statunitense). Di conseguenza, gli iPhone e iPad commercializzati nel Paese devono contenere un pacchetto di applicazioni preinstallate, sviluppate in Russia e alternative a quelle di Apple. Si tratta di undici servizi che spaziano dal browser (Yandex al posto di Safari) alla posta elettronica, dai social network allo streaming video.

Ora, di fronte alla nuova accusa dell’antitrust, la Mela ha reagito chiedendo un nuovo procedimento che potrebbe annullare la multa. Le udienze cominceranno il 21 giugno. Sebbene coinvolga un’azienda privata come Apple, questo nuovo scontro ha il sapore di una contrapposizione tra Russia e Stati Uniti, una contrapposizione sia economica (considerati gli interessi in gioco nel promuovere un servizio digitale anziché un altro) sia politica. Dopo le pesanti accuse di Joe Biden a Vladimir Putin, nei giorni scorsi a peggiorare la tensione diplomatica tra i due Paesi è giunta l’accusa dell’Fbi nei confroni di un gruppo hacker russo, sospettato di aver sferrato l’attacco ransomware alla rete di oleodotti Colonial Pipeline.

 
Tag: apple, multe, antitrust, russia, App Store

APPLE

  • Apple Glass con sistema "antipolvere"? Il brevetto c’è
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Apple Pay nel mirino dell’Europa per violazioni antitrust
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
  • I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968