• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Multa italiana antitrust da 1,13 miliardi di euro per Amazon

La società è stata sanzionata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) per presunto abuso di posizione dominante nel campo dell’e-commerce, ai danni di altri operatori di logistica.

Pubblicato il 09 dicembre 2021 da Redazione

Multa antitrust salata per Amazon, e a scagliarla sulla testa del colosso dell’e-commerce è stata l’autorità italiana di tutela della concorrenza: 1,13 miliardi di euro è la cifra richiesta a diverse società controllate, cioè Amazon Europe Core., Amazon Services Europe, Amazon EU e Amazon Italia Services. Si tratta di una delle somme più alte mai richieste a colossi tecnologici statunitensi da parte di organismi di tutela europei.

 

A detta dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), l’azienda avrebbe abusato della propria posizione dominante nel campo dell’e-commerce, favorendo i servizi di logistica appoggiati ai propri magazzini e centri di distribuzione, e danneggiando operatori concorrenti. Amazon avrebbe, dunque, violato l’articolo 102 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea, che impedisce l’abuso di posizione dominante.

 

“Amazon”, si legge sul sito dell’Agcm, “detiene una posizione di assoluta dominanza nel mercato italiano dei servizi di intermediazione su marketplace, che le ha consentito di favorire il proprio servizio di logistica, denominato Logistica di Amazon (Fulfillment by Amazon, c.d. “FBA”), presso i venditori attivi sulla piattaforma Amazon.it ai danni degli operatori concorrenti in tale mercato e di rafforzare la propria posizione dominante”.

 

Ma come avrebbe, Amazon, portato avanti queste pratiche? Concedendo sostanziali vantaggi ai venditori che scelgano di appoggiarsi alla logistica di Amazon, e negandoli agli altri. Soltanto chi utilizza il servizio di Amazon, infatti, può avere l’etichetta “Prime” apposta sui propri articoli in vendita, mentre gli altri devono rinunciare a una serie di vantaggi derivanti da essa, come la partecipazione a eventi promozionali (Black Friday, Cyber Monday, Prime Day) e come una maggior probabilità di comparire negli spazi di “offerta in vetrina” sul sito di e-commerce. Inoltre i venditori che si appoggiano alla logistica di Amazon non sono sottoposti allo stringente sistema di misurazione delle performance applicato, invece, a tutti gli altri.

 

 

 

 

Queste pratiche, secondo l’antritrust, danneggiano sia i venditori (limitando la loro libertà di scelta) sia i marketplace concorrenti. L’autorità ha valutato le politiche commerciali di Amazon come particolarmente gravi, anche in considerazione della loro durata, portata ed effetti, dunque così si spiega l’entità della multa miliardaria. Oltre alla sanzione, l’antitrust ha imposto all’azienda anche misure comportamentali che saranno monitorate da monitoring trustee. “Amazon”, prosegue la nota dell’Agcm, “dovrà concedere ogni privilegio di vendita e di visibilità sulla propria piattaforma a tutti i venditori terzi che sappiano rispettare standard equi e non discriminatori di evasione dei propri ordini, in linea con il livello di servizio che Amazon intende garantire ai consumatori Prime. Amazon dovrà definire e pubblicare tali standard e, a far data da un anno dall’assunzione della decisione, astenersi dal negoziare con i vettori e/o con gli operatori di logistica concorrenti - per conto dei venditori - tariffe e altre condizioni contrattuali applicate per la logistica dei loro ordini su Amazon.it, al di fuori di FBA”.

Pronta la replica dell’azienda: "Siamo in profondo disaccordo con la decisione dell'Autorità Garante della concorrenza e del mercato e presenteremo ricorso. La sanzione e gli obblighi imposti sono ingiustificati e sproporzionati",  ha fatto sapere Amazon attraverso il proprio ufficio stampa. "Più della metà di tutte le vendite annuali su Amazon in Italia sono generate da piccole e medie imprese e il loro successo è al centro del nostro modello economico. Le piccole e medie imprese hanno molteplici canali per vendere i loro prodotti sia online che offline: Amazon è solo una di queste opzioni".

 

 
Tag: amazon, e-commerce, logistica, antitrust, multa

AMAZON

  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
  • Antitrust, Amazon schiva nuove multe e Meta ne rischia una
  • Amazon Security Lake, il data lake di Aws colleziona integrazioni
  • Amazon avvia i licenziamenti, rumors su diecimila tagli previsti

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968