Nasce l’Innovation Lab di Nutanix e Intel
Questo laboratorio di innovazione ha lo scopo di migliorare le prestazioni e la qualità dei prodotti congiunti delle due aziende.
Pubblicato il 27 agosto 2020 da Redazione

L’Innovation Lab Nutanix-Intel concentrerà le risorse di prodotto e progettazione sulla costante esplorazione, adozione e creazione di prodotti basati sulle ultime innovazioni di Intel in materia di elaborazione, rete e archiviazione unitamente allo stack software di Nutanix. Questo progetto è la dimostrazione dell'impegno assunto da entrambe le aziende per rispondere alle esigenze dei clienti, e unisce progettazione e risorse specializzate con il meglio del cloud ibrido e del multicloud, e potenza di elaborazione dedicata agli utenti finali.
“In Nutanix abbiamo compreso da tempo l'importanza di creare sinergie tra aziende leader nel mercato della tecnologia. Lanciando questo Innovation Lab insieme a Intel lavoriamo attivamente a progetti cruciali per offrire ai clienti le migliori soluzioni possibili e abbiamo già compiuto diversi progressi in aree prioritarie", afferma Tarkan Maner, Chief Commercial Officer di Nutanix. "Siamo entusiasti di questo hub dedicato all’innovazione con Intel, che consolida la nostra reciproca leadership di prodotto e non vediamo l’ora di avviare una proficua collaborazione nei mesi a venire”.
Le due aziende creeranno laboratori fisici, con accesso sia in locale che in remoto, per abilitare e velocizzare l'adozione delle nuove tecnologie Intel su architettura Nutanix, sfruttando strumenti e competenze per ottimizzare soluzioni congiunte, contando su azioni di marketing congiunte.
"Il lancio dell'Innovation Lab con Nutanix è un punto di partenza stimolante per integrare la tecnologia più recente e innovativa di Intel nello stack software di Nutanix", commenta Jason Grebe, Corporate Vice President Cloud & Enterprise Solutions Group di Intel. "Grazie a questa collaborazione offriremo ai nostri clienti prestazioni e agilità, costantemente”.
INTEL
NEWS
- Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
- Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
- Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
- Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
- Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay