• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nessun matrimonio fra Atos e Dxc, l’accordo è sfumato

Le trattative fra i due colossi dei servizi It e consulenziali, l’europea Atos SE e la statunitense Dxc Technology si sono interrotte per la mancata intesa sul prezzo.

Pubblicato il 02 febbraio 2021 da Redazione

Affare sfumato per Atos: non comprerà Dxc Technology. Non si realizzerà l’acquisizione che avrebbe portato la franco-tedesca Atos SE a rafforzarsi nel mercato dei servizi IT con l’integrazione di una società concorrente. All’inizio di gennaio erano circolate voci di trattative in corso, poi confermate dalla stessa Atos parlando di una “potenziale transazione amichevole fra i due gruppi, per creare un leader nei servizi digitali con vantaggi di scala globale, talenti e innovazione”. 

Nessuna certezza, dunque, ma un’intenzione esplicita di mettere insieme le forze dell’europea Atos (110mila dipendenti e 12 miliardi di fatturato annuo dichiarato) e quella della statunitense Dxc (138mila dipendenti, poco meno di 20 miliardi di dollari di fatturato nel 2020, seimila aziende ed enti pubblici clienti in 70 Paesi del mondo), nata a suo tempo dalla fusione fra Computer Sciences Corporation e la divisione servizi di Hewlett Packard Enterprise. Entrambe offrono un amplissimo ventaglio di servizi tecnologici e di consulenza, spaziando dagli analytics alla migrazione in cloud, dalla cybersicurezza alla modernizzazione dei processi aziendali, ed entrambi coprono i principali settori verticali dell’industria e del terziario.

Ma l’accordo non ci sarà. L’ufficio stampa di Atos è stato lapidario, nel produrre il comunicato forse più breve della storia, che recita semplicemente: “In seguito alle dichiarazioni rilasciate dall’azienda il 7 gennaio 2020, il board dei dirigenti di Atos ha deciso all’unanimità di non perseguire una potenziale transazione con Dxc Technology”. Che cosa è successo, dunque?

Sebbene l’ufficio stampa non citi il fatto, gli azionisti di Dxc avevano già espresso un’opinione negativa sull’ipotesi di un acquisto per una somma ritenuta non adeguata. L’ufficio stampa della società statunitense ha spiegato che “il board dei dirigenti di Dxc ha valutato attentamente la proposta insieme ai suoi consulenti finanziari e legali. Si è stabilito che la proposta era inadeguata e priva di certezza, alla luce del valore che il board ritiene Dxc possa creare come società indipendente, portando a compimento il nostro percorso di trasformazione”.

 
Tag: mercati, servizi, acquisizione, servizi it, atos, Dxc Technology

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968