• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nokia e Kyndryl allargano l’accordo per l’industria 4.0

La collaborazione tra le due aziende è stata estesa di tre anni e ampliata per innovare insieme e portare ai clienti servizi basati su connettività wireless.

Pubblicato il 15 febbraio 2023 da Redazione

L’alleanza tra Nokia e Kyndryl si allarga e si rafforza. Le due aziende hanno esteso la collaborazione in corso dal febbraio del 2022, confermandola per altri tre anni e ampliandone la portata. Al centro dell’accordo c’è lo sviluppo e la commercializzazione di soluzioni di connettività wireless di tipo private Lte e private 5G, ovvero soluzioni che possono lavorare in modo complementare con le reti Wi-Fi, rivolte innanzitutto ai contesti di industria 4.0.
Nokia, ovviamente, ci metterà le proprie tecnologie di rete, mentre Kyndryl (società nata come spin-off di Ibm) penserà ai servizi di consulenza, progettazione, implementazione e gestione.

Nel giro di un anno dall’accordo sono nati un centinaio di progetti (considerando consulenze, testing, progetti pilota e implementazioni complete) con aziende clienti in 24 Paesi, in particolare imprese del manifatturiero, dell’industria estrattiva e utility dell’energia. In Texas Kyndryl e Nokia hanno già realizzato, per esempio, una soluzione di rete wireless privata ed edge computing per un impianto produttivo di Dow Chemical, consentendo di migliorare la sicurezza del lavoro, la collaborazione audio/video e la gestione dei dati in tempo reale.

In qualità di fornitore di servizi, Kyndryl ha recentemente ottenuto lo status di Nokia Digital Automation Cloud (DAC) Advanced, che distingue i partner dotati di personale molto esperto sui prodotti e sulle soluzioni di Nokia.

Le due aziende avvieranno insieme a Palo Alto Networks un laboratorio di innovazione a Raleigh, in North Carolina, dove saranno testate tecnologie wireless dotate di caratteristiche di cybersicurezza e destinate a contesti industriali. Grazie al contributo di Palo Alto e “ai migliori strumenti e risorse di ciascuna azienda”, queste soluzioni seguiranno un approccio Zero Trust sia per la protezione delle reti IT sia per quelle dell’OT (Operational Technology).

“La nostra partnership con Nokia si è focalizzata sull’innovazione e sulla creazione congiunte a favore dei clienti, per trasformare con il digitale i loro ambienti di lavoro e operation”, ha dichiarato Paul Savill, global practice leader, network and edge di Kyndryl. “Il successo che abbiamo osservato negli ultimi dodici mesi nella distribuzione di reti wireless private per clienti come Dow Chemical, insieme all’espansione globale della nostra collaborazione, testimoniano la  nostra convinzione di poter aiutare, insieme, le aziende a portare la trasformazione dell’industria 4.0 in tutti i settori, velocemente e su larga scala”.

 

“Kyndryl e Nokia hanno una visione comune per la trasformazione digitale”, ha rimarcato Chris Johnson, head della divisione Global Enterprise Business di Nokia, “e come leader nei rispettivi settori siamo spinti a far crescere questo mercato insieme. Non vediamo l’ora di costruire sulla base del successo già raggiunto e di rafforzare la nostra alleanza rivolgendoci ad ancora più clienti enterprise di diversi settori”.

 

Le due aziende, ha detto Johnson, attualmente stanno esplorando e sviluppando nuove soluzioni e servizi integrati per l’edge, il cloud, IP networking, le reti ottiche, l’accesso cablato, il 4G, il 5G e i software di rete. L’obiettivo è quello di soddisfare “la crescente domanda di reti wireless mission-critical di livello industriale”. Al Mobile World Congress di Barcellona, nello stand di Nokia, saranno svelati nuovi servizi per la gestione dei dispositivi basati su software di Kyndryl e tesi a migliorare le comunicazioni, la collaborazione e la sicurezza sul lavoro.

 

Tag: nokia, reti, 5g, partnership, Kyndryl, industria 4.0

NOKIA

  • Nokia e Kyndryl allargano l’accordo per l’industria 4.0
  • Telefonia, Samsung continuerà a usare i brevetti di Nokia
  • Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
  • Previsioni al rialzo per Nokia, ma il chip crunch aleggia
  • Al 5G serve spettro, appello di Nokia e Qualcomm per i 26 GHz

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968