• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nokia si prepara all’arrivo definitivo del 5G

L’azienda ha annunciato il 4.5G Pro, tecnologia di transizione che renderà disponibile capacità, copeture e velocità trasmissive superiori rispetto all’Lte, e ha illustrato i propri piani per il 4.9G con cui punterà a ridurre la latenza. Presentati anche 5G Acceleration Services per la progettazione e la gestione della trasformazione operativa e di rete.

Pubblicato il 07 settembre 2016 da Redazione

Le reti mobili di quinta generazione sono quasi qui (il loro arrivo è previsto per il 2020) e Nokia si sta avvicinando a piccoli passi. L’azienda ha infatti svelato il 4.5G Pro, tecnologia che renderà disponibile capacità, coperture e velocità superiori, e i piani per il 4.9G: strategia che permetterà di fruire di servizi come se fossero in 5G, ma su una rete Lte evoluta. Supportato dalle soluzioni radio proprietarie Airscale, il 4.5G Pro assicurerà velocità dieci volte superiori a quelle del 4G di oggi, rendendo possibile agli operatori offrire velocità di picco di trasmissione dei dati nell’ordine dei gigabit (ovviamente previa compatibilità con i terminali). Utilizzando tecniche di carrier aggregation estese fino a cinque bande di frequenza, le telco saranno in grado di far leva sullo spettro licenziato Fdd (simmetrico) e Tdd (asimmetrico), oltre che su quello non licenziato e sui dispositivi di prossima generazione.

Il 4.5G Pro trova le sue basi nella tecnologia 4.5G di Nokia, adottata fino ad oggi da oltre novanta clienti nel mondo. Una soluzione che presenta l’aggregazione fino a quattro portanti, avanzate tecniche di modulazione della radio frequenza e connettività IoT basata su rete. Lo sviluppo futuro del 4.9G punterà invece al miglioramento della capacità e del data rate, riducendo la latenza.

Sarà così possibile aggregare un numero superiore di portanti, includere uno spettro più ampio e far progredire i sistemi radio per poter usare antenne direzionali e sfruttare segnali combinati, inviati via cammini multipli. Inoltre, il 4.9G utilizzerà ambienti cloud con intelligenza aggiunta all’edge per ridurre la latenza a meno di dieci millisecondi. Il supporto per la banda 43 e la già annunciata banda 42 consentiranno agli operatori di sfruttare lo spettro Tdd-Lte, da poco disponibile.

Nokia ha infine lanciato i 5G Acceleration Services per la progettazione e la gestione della trasformazione operativa e di rete verso il “programmable world”. Articolati in set modulari, i nuovi servizi si propongono di costruire solidi business case, pianificare l’evoluzione dell’architettura e delle operazioni e sviluppare ulteriormente le basi per il 5G, mettendo a disposizione degli operatori l’expertise di Nokia nel campo dei servizi professionali e di consulenza.

L’azienda scandinava collaborerà in modo effettivo con gli operatori per preparare e progettare la particolare evoluzione delle reti multi-vendor, a partire dall’analisi tecnologica e del business attuale di un operatore e fornendo indicazioni sui passi che si dovrebbero adottare per la trasformazione.

 

Tag: nokia, mobile, reti, servizi, network, 5g, reti cellulari, 4.5g pro, 4.9g, 5G Acceleration Services

NOKIA

  • Nokia Italia, Stefano Grieco è il nuovo country manager
  • Nokia e Kyndryl allargano l’accordo per l’industria 4.0
  • Telefonia, Samsung continuerà a usare i brevetti di Nokia
  • Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
  • Previsioni al rialzo per Nokia, ma il chip crunch aleggia

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968