• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Non c’è due senza tre: l’antitrust europeo multa ancora Google

La commissione Ue alla Concorrenza ha chiuso la propria indagine su Adsense con una sanzione da 1,49 miliardi di euro. Google è accusata di pratiche anticoncorrenziali nell'advertising online.

Pubblicato il 20 marzo 2019 da Redazione

Una maxi multa colpisce Google, voluta dall’antitrust della Commissione Europea: succede ancora una volta, dopo la sanzione da 2,4 miliardi giunta nel 2017 per l’uso scorretto dei servizi di comparazione e shopping, e dopo quella da 4,3 miliardi di euro di luglio 2018, che puniva i comportamenti commerciali scorretti verso gli Oem che adottavano Android. Neanche il tempo di aggiornare alcuni meccanismi del sistema operativo per concedere maggiore libertà di scelta all’utente, che è piombata in testa all’azienda una nuova tegola da 1,49 miliardi di euro. La multa giunge al termine di un’indagine che ha verificato se la piattaforma Adsense fosse proposta in modo corretto ai clienti oppure abbia consentito a Google di abusare della propria posizione dominante nel mercato dell’advertising e delle ricerche Web.

Con Adsense la società di Mountain View agisce come intermediatore tra chi acquista spazi pubblicitari online e i proprietari o editori di siti Web o applicazioni. Gli annunci vengono visualizzati in base a vari criteri, tra cui il costo delle campagne, l’audience, la geografia e l’attività Web dell’utente (per la pubblicità contestuale, quella visualizzata in base ad altre ricerche e alla pagina su cui si naviga). Fatto sta che, secondo l’antitrust europeo, Google per un decennio abbia imposto all’interno dei contratti con i siti Web terzi delle clausole restrittive e anticoncorrenziali.

L’indagine della Commissione Europea ha evidenziato obblighi di esclusiva con cui Big G chiedeva agli editori Web di utilizzare solo i propri servizi e non quelli dei concorrenti. In alcuni casi, inoltre, gli annunci contestuali forniti da Adsense attraverso i motori di ricerca interni ai siti non rispondevano a logiche disinteressate ma tendevano a favorire Google stessa.

Come scritto in un tweet dalla commissaria europea alla competizione, Margrethe Vestager, “Google è stata multata per 1,49 miliardi di euro per pratiche illegali nell’intermediazione nel search advertising, tese a cementare la propria posizione dominante nel mercato”. Senza peli sulla lingua come d’abitudine, la politica danese ha aggiunto che “non avrebbero dovuto farlo: questo ha negato ai consumatori libertà di scelta, prodotti innovativi e prezzi onesti”.

Aggiornamento:

Da Mountain View è giunto un commento che in parte sembra gettare acqua sul fuoco. “Siamo sempre stati d'accordo sul fatto che mercati sani e prosperi siano nell'interesse di tutti”, ha dichiarato Kent Walker, senior vice president Global Affairs di Google. “Abbiamo già introdotto una serie di cambiamenti ai nostri prodotti per rispondere alle preoccupazioni della Commissione; nei prossimi mesi introdurremo ulteriori aggiornamenti per incrementare la visibilità dei nostri concorrenti in Europa”.

Tag: google, advertising, web, antitrust, multa, pubblicità, adsense

GOOGLE

  • L’Europa si allea con gli Usa (e con Alphabet) per un patto sull’AI
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Geoffrey Hinton lascia Google, l’AI ha un nuovo nemico
  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968