• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Non c’è due senza tre: l’antitrust europeo multa ancora Google

La commissione Ue alla Concorrenza ha chiuso la propria indagine su Adsense con una sanzione da 1,49 miliardi di euro. Google è accusata di pratiche anticoncorrenziali nell'advertising online.

Pubblicato il 20 marzo 2019 da Redazione

Una maxi multa colpisce Google, voluta dall’antitrust della Commissione Europea: succede ancora una volta, dopo la sanzione da 2,4 miliardi giunta nel 2017 per l’uso scorretto dei servizi di comparazione e shopping, e dopo quella da 4,3 miliardi di euro di luglio 2018, che puniva i comportamenti commerciali scorretti verso gli Oem che adottavano Android. Neanche il tempo di aggiornare alcuni meccanismi del sistema operativo per concedere maggiore libertà di scelta all’utente, che è piombata in testa all’azienda una nuova tegola da 1,49 miliardi di euro. La multa giunge al termine di un’indagine che ha verificato se la piattaforma Adsense fosse proposta in modo corretto ai clienti oppure abbia consentito a Google di abusare della propria posizione dominante nel mercato dell’advertising e delle ricerche Web.

Con Adsense la società di Mountain View agisce come intermediatore tra chi acquista spazi pubblicitari online e i proprietari o editori di siti Web o applicazioni. Gli annunci vengono visualizzati in base a vari criteri, tra cui il costo delle campagne, l’audience, la geografia e l’attività Web dell’utente (per la pubblicità contestuale, quella visualizzata in base ad altre ricerche e alla pagina su cui si naviga). Fatto sta che, secondo l’antitrust europeo, Google per un decennio abbia imposto all’interno dei contratti con i siti Web terzi delle clausole restrittive e anticoncorrenziali.

L’indagine della Commissione Europea ha evidenziato obblighi di esclusiva con cui Big G chiedeva agli editori Web di utilizzare solo i propri servizi e non quelli dei concorrenti. In alcuni casi, inoltre, gli annunci contestuali forniti da Adsense attraverso i motori di ricerca interni ai siti non rispondevano a logiche disinteressate ma tendevano a favorire Google stessa.

Come scritto in un tweet dalla commissaria europea alla competizione, Margrethe Vestager, “Google è stata multata per 1,49 miliardi di euro per pratiche illegali nell’intermediazione nel search advertising, tese a cementare la propria posizione dominante nel mercato”. Senza peli sulla lingua come d’abitudine, la politica danese ha aggiunto che “non avrebbero dovuto farlo: questo ha negato ai consumatori libertà di scelta, prodotti innovativi e prezzi onesti”.

Aggiornamento:

Da Mountain View è giunto un commento che in parte sembra gettare acqua sul fuoco. “Siamo sempre stati d'accordo sul fatto che mercati sani e prosperi siano nell'interesse di tutti”, ha dichiarato Kent Walker, senior vice president Global Affairs di Google. “Abbiamo già introdotto una serie di cambiamenti ai nostri prodotti per rispondere alle preoccupazioni della Commissione; nei prossimi mesi introdurremo ulteriori aggiornamenti per incrementare la visibilità dei nostri concorrenti in Europa”.

Tag: google, advertising, web, antitrust, multa, pubblicità, adsense

GOOGLE

  • Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
  • Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
  • Google completa l’acquisizione di Fitbit e s’impegna per la privacy

NEWS

  • Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
  • Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
  • Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
  • Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968