• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Non c’è Internet of Things senza una corretta gestione dei dati

Secondo una ricerca condotta in Germania da Idc la maggior parte dei progetti aziendali in ambito IoT è ancora agli inizi, ma i dispositivi connessi continueranno a crescere. Quasi nove imprese su dieci sono concordi: il data management è un fattore chiave per iniziative di successo.

Pubblicato il 08 aprile 2017 da Redazione

C’è chi è più conservativo sui numeri, come Strategy Analytics, e chi invece più ottimista, come Idc, ma è certo che il fenomeno dell’Internet of Things sia destinato inesorabilmente a crescere. Per la seconda società di ricerca, che ha pubblicato nuovi dati relativi a un’indagine condotta in Germania, la spesa in soluzioni IoT delle aziende tedesche salirà a un tasso composto annuo del 22 per cento fino al 2020. Certo, la maturità dei progetti è abbastanza contenuta, in quanto il 33 per cento si trova ancora in una fase di valutazione e il 22 per cento di pianificazione, ma l’interesse è crescente. I dati raccolti da Idc, come detto, si riferiscono alla sola Germania, ma è lecito pensare che lo scenario teutonico sia analogo a quello di altri Paesi occidentali e delle economie più avanzate.

Al punto che la società di ricerca stima come a livello globale si passerà, entro la fine del decennio, dagli attuali 12,1 miliardi di oggetti connessi a 30,3 miliardi. Nel 2020 il 40 per cento di tutti i dati generati deriverà da sensori e nei prossimi tre anni il 51 per cento dei dispositivi sarà collegato alla rete. Gli ambiti in cui l’IoT riscuoterà maggior successo saranno certamente il manifatturiero (con Industry 4.0), il bancario e l’assicurativo, l’automotive e la logistica.

Malgrado i livelli di maturazione delle varie industrie divergano e nonostante la stragrande maggioranza delle aziende si trovi ancora a gestire progetti pilota, secondo Idc è possibile rintracciare un filo conduttore comune: la gestione dei dati è un elemento fondamentale per la buona riuscita di una strategia IoT. Ne è infatti convinto l’88 per cento delle imprese intervistate dalla società di ricerca.

 

Credits: Idc, Netapp

 

Le sfide principali in questo campo sono l’elaborazione di dati non strutturati, le funzionalità di analytics dei sistemi It e la conservazione a lungo termine delle informazioni archiviate. Per cercare di ridurre al minimo il tempo di elaborazione e di analisi, le aziende si stanno sempre più spostando verso l’edge computing: nell’81 per cento dei casi, infatti, la raccolta e il trattamento delle informazioni avviene ai bordi della rete e solo eventualmente in un secondo caso entra in gioco il data center.

“La gestione dei dati è ormai diventata un fattore economico preponderante, anche e soprattutto nel mondo dell’IoT”, spiega Stefan Ebener, strategy and innovation manager, Automotive, Emea di Netapp. “Sfruttare le potenzialità dell’Internet of Things è categorico e la maggior parte dei nostri clienti ne vede i possibili vantaggi competitivi. Ma è fondamentale risolvere le criticità che comporta un progetto” che potrebbe prevedere anche migliaia di oggetti connessi.

 

Tag: mercati, idc, netapp, iot, internet of things, internet delle cose, data management

MERCATI

  • Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
  • Huawei cambia strada per sopravvivere e andare avanti
  • Accenture accelera su cloud analytics e servizi con nuove acquisizioni
  • Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
  • Nessun matrimonio fra Atos e Dxc, l’accordo è sfumato

NEWS

  • Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
  • Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
  • Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
  • Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
  • Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
L’ecosistema Salesforce cresce e genera anche un indotto
Con Quebec, ServiceNow abbraccia lo sviluppo applicativo low-code
PartnerConnect, al via il programma per i partner di Software AG
Agile Lab apre gli ambienti chiusi alla continuous intelligence
Partner Vertiv: squadra allenata a trend ed emergenze del data center
Hpe porta il nuovo chip Amd Epyc sui server ProLiant e Apollo
Tom Homer è presidente della divisione Europa di Gtt
DearCry, come funziona il ransomware che ha colpito anche l’Italia
Per Huawei, cybersicurezza e trasparenza trovano casa a Roma
Cloud e on-premise si parlano con Google Network Connectivity Center
Brevetti “rubati”, Apple condannata a pagare 308 milioni di dollari
Partner VMware protagonisti nella ripresa del mercato e del Paese
I misteri dell’HomePod, fra sensori “addormentati” e futuri schermi
Il digitale è fonte di resilienza e motore della ripresa
Aws passa la palla: Adam Selipsky sarà il nuovo Ceo
La sanità nel post covid accelera verso il cloud ibrido
I partner Nutanix guidano le aziende verso l’hybrid cloud
Più spazio ai partner IBM in un ecosistema fatto di competenze
Unified communication and collaboration (Ucc): che cos’è e perché serve alle aziende
Ransomware, in Italia quattro persone su dieci pagano il riscatto
Patton porta su Microsoft Teams l’opzione del routing diretto
Le vendite di Pc fanno il botto, merito dei lockdown
Toshiba: il Ceo si dimette, in gioco la possibile vendita a Cvc
Fujitsu Lifebook U9311 e U9311X: leggeri, potenti e connessi in 5G
Sap prepara nuove soluzioni cloud per i servizi finanziari
Huawei cambia strada per sopravvivere e andare avanti
Il gateway Kaspersky protegge i dati dell’industria connessa
Smart home in ripresa in Europa, Amazon domina ancora
Data4 può sognare in grande, nuovo maxi finanziamento
SentinelOne affida ad Alberto Bugini le vendite in Nord Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968