• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nuova fabbrica di chip in Veneto, Intel creerà 1.500 posti di lavoro

Secondo indiscrezioni, l’uscente Governo Draghi avrebbe concordato con la multinazionale la scelta di Vigasio, nel veronese, come sede di un nuovo stabilimento produttivo.

Pubblicato il 26 settembre 2022 da Redazione

Prima di uscire di scena, il Governo Draghi archivia un altro traguardo nel campo dell’innovazione digitale come motore dell’economia e dell’occupazione in Italia. Almeno potenzialmente. Secondo indiscrezioni di Reuters, la località di Vigasio, in provincia di Verona, è stata scelta da Intel e dal Governo Draghi come sede di una nuova fabbrica di semiconduttori che aprirà i battenti nel 2025 e darà lavoro, nel giro di un paio di anni, a circa 1.500 persone. A questo numero si sommeranno circa 3.500 posizioni lavorative che si apriranno all’interno di aziende fornitrici e partner di Intel.

Un’ottima notizia, dunque, sia per l’economia del Nord-Est sia più in generale per l’Italia in una fase in cui la carenza di semiconduttori a livello globale non si è ancora risolta, dopo due anni di rallentamento delle supply chain tecnologiche (dall’IT, all’elettronica di consumo, all’automotive). Ed è una notizia che sembra collocarsi perfettamente all’interno delle intenzioni europee, promosse dallo European Chips Act, di aumentare la produzione di chip in territorio UE e ridurre, conseguentemente, la dipendenza delle nostre aziende dai fornitori asiatici.

Per l’avviamento della fabbrica in provincia di Verona Intel ha previsto una spesa iniziale di 4,5 miliardi di dollari, che rappresenta però solo una piccola parte degli 80 miliardi di dollari di investimento pianificati dalla multinazionale in Europa nell’arco di un decennio. Quello di Vigasio sarà uno “stabilimento per il packaging e l’assemblamento di semiconduttori” di livello avanzato, in cui verranno utilizzate tecnologie di nuova generazione.

Le “due persone informate sui fatti” sentite da Reuters, chiedendo di restare anonime, hanno svelato che il governo di Mario Draghi e Intel avrebbero chiuso l’accordo a inizio settembre. La scelta di Vigasio sarebbe stata dettata dalla vicinanza strategica all’autostrada del Brennero e ad arterie del trasporto ferroviario, dunque per la relativa vicinanza alla città tedesca di Magdeburgo, dove Intel progetta di realizzare due nuove fabbriche.

 

 
Tag: intel, chip, lavoro, italia, semiconduttori

INTEL

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968