• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Un passo indietro

Pubblicato il 03 febbraio 2016 da Piero Aprile Pagine: 1, 2

Sebbene manchi ancora l’ultimo passaggio dell’iter, cioè l’approvazione della Corte di Giustizia, il pericolo di un mancato accordo sembra scampato. Pericolo che, nelle parole del presidente di Anitec (l’Associazione confindustriale dell’Ict e dell’elettronica di consumo), Cristiano Radaelli, pronunciate il 19 gennaio, avrebbe incluso “danni economici”. E similmente si era espresso il garante per la privacy italiano, Antonello Soro, in una lettera a Matteo Renzi in cui si paventavano “forti i rischi di pesanti conseguenze dal punto di vista economico anche per le imprese italiane nel caso di ulteriori ritardi e degli eventuali provvedimenti di blocco dei trasferimenti dei dati che dovessero essere adottati dalle Autorità”.

 

 

La questione, lo ricordiamo, era e rimane importante perché circa 4.500 imprese Usa (Facebook, Google, Microsoft, Appple, Yahoo sono solo la punta dell'iceberg), in assenza di una chiarezza giuridica, si sarebbero trovate in seria difficoltà a gestire i dati degli utenti. L’eventualità più drastica: dover interrompere l’invio delle informazioni verso i data center localizzati in patria, o comunque dover accettare il pagamento di sanzioni per aver utilizzato un accordo non più valido quale il Safe Harbor. Un allarme era stato lanciato anche dallo European Centre for International Political Economy: la sua stima era che l’assenza di un eventuale blocco dei trasferimenti avrebbe inciso per lo 0,4% all’anno sul Pil dell’Unione Europa.

Molte aziende hi-tech, per dribblare il problema, hanno autonomamente deciso di realizzare dei "report della trasparenza" in cui rendono note le richieste dei governi di visionare dati. Soluzione che però non ha trovato il gradimento delle autorità americane, secondo cui non è possibile rendere obbligatoria questa pratica. Altre aziende hanno deciso di percorrere strade diverse, avviando data center in Europa (come ha fatto Microsoft in Germania, in collaborazione con Deutsche Telekom) o pensato a nuove tipologie di contratti con cui regolare i rapporti con gli utenti.  Contratti che, però, potrebbero essere impugnati dai garanti della privacy.

 

Tag: privacy, europa, dati, leggi, stati uniti, safe harbor
Indietro

Continua nella lettura:

  • Pagina 1. Nuove regole per l’uso dei dati, scatta l’ora del Privacy Shield
  • Pagina 2. Un passo indietro

 

PRIVACY

  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • Con Eu Data Boundary i dati nel cloud di Microsoft restano in Europa
  • Meta ancora multata e mezze verità sul data leak di Whatsapp
  • Class action contro Apple: non rispetta la privacy

FOCUS

  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia
  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968