• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia

L’azienda inaugurerà nel 2021 un centro di distribuzione a Novara e un centro di smistamento di Spilamberto (MO), con la promessa di creare entro tre anni 1.100 posti di lavoro.

Pubblicato il 18 gennaio 2021 da Redazione

Nuove opportunità di lavoro in Amazon Italia sono all’orizzonte. E non poche. L’azienda ha annunciato l’apertura di due nuovi centri logistici di Amazon, la cui inaugurazione è prevista nell’autunno del 2021: qui a regime, entro tre anni, lavoreranno 1.100 persone, stando alle dichiarazioni dell’azienda. Contando gli attuali 8.500 collaboratori, nel 2024 l’Italia avrà quindi poco meno di diecimila persone che lavorano per Amazon. Entrambe le strutture

Le due nuove sedi annunciate sono un centro di distribuzione ad Agognate, frazione di Novara, e un centro di smistamento a Spilamberto, nel modenese, per i quali la società ha pianificato un investimento di oltre 230 milioni di euro (che si sommano ai 5,8 miliardi di euro già spesi nel nostro Paese). “Questo nuovo investimento rappresenta un’ulteriore prova del nostro impegno nei confronti delle persone e delle comunità in Italia, ci consentirà di creare 1.100 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato e di potenziare la nostra rete di consegne per raggiungere ancora più clienti in tutto il Paese”, ha dichiarato Stefano Perego, vice presidente delle operations europee di Amazon.

I nuovi posti di lavoro in Amazon
La costruzione dell’edificio che ospiterà il centro di distribuzione di Agognate è stata realizzata da Vailog srl (Gruppo Segro). Il sito darà lavoro a 900 persone che preleveranno, confezioneranno e spediranno gli ordini dei clienti italiani di Amazon. Ma darà lavoro anche ai “robot magazzinieri” e a varie tecnologie di automazione di ampiamente utilizzate dalla società, anche fuori dall’Italia, per ottimizzare le operazioni di intralogistica.

Il sito di Spilamberto, invece, sarà il secondo centro di smistamento Amazon in Emilia Romagna, dopo quello di Castel San Giovanni, e il terzo a livello nazionale. Anche in questo caso il responsabile della costruzione è Vailog, mentre la prospettiva di occupazione è di 200 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato creati entro il 2023. I dipendenti del centro di smistamento si occuperanno di smistare e preparare i pacchi, provenienti dai centri di distribuzione, per la spedizione ai depositi di smistamento, prima della consegna finale ai clienti.

La selezione degli operatori di magazzino avrà inizio in primavera. I dipendenti saranno assunti al quinto livello del Contratto nazionale del Trasporto e della Logistica, con un salario d’ingresso di 1.550 euro lordi e con un’assicurazione integrativa contro gli infortuni.

L’impegno per l’ambiente di Amazon
Entrambi i centri saranno strutture sostenibili che integreranno sistemi per il risparmio energetico e impianti fotovoltaici (da 720 kW per il sito di Spilamberto e da 1000 kW per quello di Novara). Amazon ha pianificato anche parcheggi dotati di colonnine di ricarica per le auto elettriche e sosterrà la realizzazione di nuove piste ciclabili per collegare gli stabilimenti ai centri urbani. Gli immobili avranno la certificazione Breeam (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) e saranno circondati da aree verdi e spazi alberati.

A Spilamberto è stata prevista una riqualificazione delle aree verdi, nell’ambito di un più ampio progetto paesaggistico e di tutela della biodiversità. Ad Agognate, invece, verranno riqualificate una esistente area rurale da 15 ettari e un’area boschiva da 15 ettari, nella quale saranno piantati undicimila alberi.

Il progetto novarese è ancor più ampio, e comprende la riqualificazione di un tratto delle sponde del canale Cavour, la rinaturalizzazione delle sue sponde (per garantire la biodiversità di flora e fauna) e la creazione di barriere vegetali al confine tra le aree naturali e quelle urbanizzate. “Tali sviluppi”, sottolinea l’azienda, “sono in linea con il Climate Pledge, l’impegno co-fondato e firmato lo scorso anno da Amazon e Global Optimism con la finalità di raggiungere gli obiettivi stabiliti dall’Accordo di Parigi dieci anni prima e di conseguire zero emissioni di CO2 entro il 2040”.

 
Tag: amazon, logistica, lavoro, italia, posti di lavoro, Amazon Italia

AMAZON

  • Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
  • Jeff Bezos stupisce tutti e passa il testimone di Ceo di Amazon
  • Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
  • Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
  • Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
Dove va il professionista? Wolters Kluwer Italia indica la direzione
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968