• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nuovi record per Nvidia, ma l’acquisizione di Arm è in fors

Il produttore di chip archivia un trimestre fortunatissimo, con ricavi in crescita annua del 50%. L’ipotesi di acquisizione di Arm è ancora sul tavolo della Federal Trade Commission.

Pubblicato il 19 novembre 2021 da Redazione

Nvidia batte nuovi record: mai in un trimestre l’azienda aveva ottenuto 7,10 miliardi di dollari di ricavi, segnando una crescita annua del 50%, come accaduto nel periodo di agosto-ottobre del 2021 (terzo quarter dell’anno fiscale 2022 di Nvidia). E mai la divisione data center aveva, su questo totale, generato 2,94 miliardi di dollari di giro d’affari, con un incremento annuo di valore del 55%. Per la divisione gaming i numeri sono cresciuti del 42%, a fronte di 3,22 miliardi di dollari di ricavi trimestrali. Il giro d’affari complessivo è anche cresciuto del 9% rispetto al trimestre precedente.

“Il terzo trimestre è stato straordinario, con ricavi da record”, ha commentato il fondatore e Ceo della società, Jensen Huang. “La domanda per l’intelligenza artificiale di Nvidia sta crescendo, spinta dai data center hyperscale e dalla scalabilità del cloud, e l’adozione si sta ampliando a oltre 25mila aziende”. Juang ha citato le schede grafiche Nvidia Rtx, piattaforma per workstation con funzioni di ray-tracing e di intelligenza artificiale, indirizzata soprattutto ad attività di videogioco, streaming, progettazione e creazione di contenuti.

Per i produttori di chip, come Nvidia, gli ultimi due anni sono stati impegnativi come non mai ma anche ricchi di opportunità. Il boom della domanda di semiconduttori ha consentito ai fornitori di incrementare i prezzi e dunque la profittabilità ma anche messo sotto pressione il sistema produttivo, al punto da spingere colossi come Intel e Tmsc a pianificare enormi investimenti per nuove fabbriche. Il chip crunch sta ancora rallentando le aziende che stanno a valle della supply chain tecnologica, come Cisco, ma soprattutto sta ancora influenzando il settore automobilistico.

La strategia di Nvidia, intanto, prosegue con un particolare focus sulla realtà virtuale e aumentata, incarnato dalla piattaforma di digital twin Omniverse. Nel futuro di c’è anche la prospettata acquisizione (da 40 miliardi di dollari) di Arm, annunciata nel settembre del 2020 ma ancora ipotetica. Collegata in conferenza telefonica per la presentazione dei risultati trimestrali, la direttrice finanziaria, Colette Kress, ha detto che la Federal Trade Commission sta ancora valutando il caso per decidere se l’unione delle attività dei due colossi sia compatibile con le esigenze di tutela della concorrenza. L’azienda, ha spiegato Kress, sta dialogando con gli enti regolatori per cercare di alleviare le preoccupazioni antitrust.

 

Tag: mercati, trimestrali, arm, chip, nvidia, semiconduttori, trimestrale

MERCATI

  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Rischio privacy per audio e videochiamate sui telefoni Android
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE