• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nuovo record per Samsung con l’Ssd più piccolo di un francobollo

L’azienda sudcoreana ha presentato PM971-NVMe, un’unità a stato solido che compatta in pochi centimetri quadrati 16 chip V-Nand da 256 gigabit a 48 layer. Una memoria velocissima, fino a 1.500 MB/s in lettura, e che può arrivare a 512 GB di capacità.

Pubblicato il 01 giugno 2016 da Redazione

Velocissima e generosissima in fatto di capacità, ma più piccola di un francobollo. L’ultimo annuncio di Samsung è  PM971-NVMe, una memoria Ssd che sintetizza in pochi centimetri quadrati (le sue misure sono 20 mm x 16 mm x 1,5 mm) e in un grammo di peso 16 chip V-Nand da 256 gigabit a 48 layer, garantendo però prestazioni altissime e abbondante spazio per lo storage: si arriva fino a 1.500 MB/s in lettura e a 900 MB/s in scrittura, mentre i tagli dello storage previsti dal produttore sono 128, 256 e 512 GB.

 

 

 

L’azienda sudcoreana ha appena iniziato la produzione di massa di questa memoria, che “triplica le prestazioni di una tipica unità Sata Ssd”, ha sottolineato Jung-bae Lee, senior vice president, memory product planning & application engineering team di Samsung Electronics. L’acronimo NVMe sta per Non-Volatile Memory Express ed è una specifica di interfaccia ottimizzata per le tecnologie di archiviazione Nand Flash, che  garantisce elevate prestazioni in server, sistemi desktop e client. Apple, per esempio, ha utilizzato l’NVMe nei suoi più recenti modelli, come il Retina MacBook da 12 pollici.

Portando ai minimi termini il peso e lo spessore del chip, con la PM971-NVMe Samsung mira ad “aiutare i produttori di Pc a lanciare rapidamente dispositive di computing più sottili e stilosi, offrendo allo stesso tempo agli utenti un ambiente di calcolo più soddisfacente”, ha spiegato Lee. Fra le destinazioni di questa novità, dunque, potranno esserci non solo prodotti destinati alle aziende ma anche portatili e tablet di fascia alta per il mondo consumer.

 

A gennaio l’azienda aveva avviato la produzione di massa dei primi moduli di memoria basati sulla seconda generazione dell’interfaccia High Bandwidth Memory, identificati come Hbm2, partendo inizialmente da modelli con 4 GB di Dram con l’idea di realizzare entro la fine dell’anno una variante da 8 GB. Realizzata con processo costruttivo a 20 nanometri, questa tecnologia è sette volte più veloce dei chip Ddr5 attualmente sul mercato e può ottimizzare lo storage occupando il 95% di spazio in meno. In questo caso, il target ideale sono i computer destinati al gaming.

 

Tag: samsung, ssd, flash nand, chip, memoria, flash, Nvme

SAMSUNG

  • Samsung taglia la produzione di chip, domanda debole
  • Samsung chiede un maxi prestito a sé stessa
  • Telefonia, Samsung continuerà a usare i brevetti di Nokia
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Samsung al lavoro su chip con capacità “umane” e “pelle elettronica”

NEWS

  • Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
  • Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
  • L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
  • Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
  • Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
Acronis mette insieme backup, rilevamento e risposta agli attacchi
Schneider Electric aiuta i partner a “erogare” sostenibilità
Da AVM le attività dedicate al mercato e al canale B2B
Zendesk spinge sull’AI e sul dialogo tra aziende e clienti
Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
Barracuda presenta il Sase per aziende e fornitori di servizi gestiti
Bludis punta sulla cybersicurezza “italiana” di Gyala
Facebook ha violato il Gdpr, multa record da 1,2 miliardi di euro
Dell promette l'edge semplice e sicurezza Zero Trust certificata
Allnet.Italia invita i partner all’Ict Solutions Day
Continuità e resilienza per la settima arte
Incidenti cyber, dipendenti aziendali pericolosi quanto gli hacker
Il tablet di Lenovo è “estremo” e adatto anche per la produttività
L’Ai generativa entra nel vivo delle tecnologie di Salesforce
Stefano Cancian passa da Dell alla guida di Veeam in Italia
Sviluppatori e utenti business, AI generativa più semplice con Google
Sviluppo talenti, Cornerstone fa leva sull’intelligenza artificiale
Il chatbot di Google ora dà consigli sulla vacanza perfetta
Pronto nel 2024 il primo data center quantistico europeo di Ibm
Silos e complessità, le aziende “sprecano” un terzo dei propri dati
Apple prosegue gli investimenti in realtà aumentata con una startup
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968