• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nvidia a segno meno, ma c’è fiducia nel futuro

Il fatturato del Q1 2020 è sceso del 31%, gli utili del 68%. Quasi tutte le divisioni sono a segno meno: si salvano solo le Gpu Quadro e l’automotive. Il Ceo Jen-Hsun Huang ha parlato però di segnali di ripresa provenienti soprattutto dal gaming.

Pubblicato il 17 maggio 2019 da Redazione

Il crollo di fatturato e utili non scalfisce il titolo di Nvidia. Il produttore di chip grafici ha chiuso il primo trimestre dell’anno fiscale 2020 con ricavi pari a 2,2 miliardi di dollari, in calo del 31 per cento rispetto all’esercizio precedente. L’utile netto è arretrato invece del 68 per cento, attestandosi a 394 milioni di dollari. È il secondo trimestre consecutivo di flessione per Nvidia. Malgrado numeri sicuramente non esaltanti, Wall Street ha spinto verso l’alto del 7 per cento il titolo della società, grazie a cifre superiori alle attese della vigilia (l’utile per azione è stato ad esempio maggiore di 7 centesimi). Il Ceo Jen-Hsun Huang ha parlato di “traiettoria di rialzo” e di segnali di ripresa. Nel trimestre in corso l’azienda prevede infatti ricavi per 2,5 miliardi, in calo del 19 per cento rispetto al Q2 fiscale del 2019 ma lievemente superiori rispetto alle stime degli analisti.

Malgrado Nvidia stia tentando di diversificare il più possibile le proprie classi di prodotti, spingendo soprattutto sulle soluzioni per i data center e gli autoveicoli, la dipendenza dalle Gpu per il gaming si fa ancora sentire. Questo business ha infatti portato in cassa poco più di un miliardo di dollari, per un crollo del 39 per cento anno su anno. Complessivamente, le vendite di schede grafiche si sono fermata a 2 miliardi, in calo del 27 per cento.

Secondo quanto spiegato dalla Cfo Colette Kress, in cassa sono mancati anche 289 milioni di dollari che nell’esercizio precedente erano stati generati dai prodotti per il mining di criptovalute. In terreno ampiamente negativo anche i chip mobile Tegra (meno 55 per cento), destinati all’automotive, alla Nintendo Switch e a sistemi di intelligenza artificiale.

Positiva invece la prestazione delle schede Quadro (più 6 per cento, 266 milioni), trainate dal rinnovo delle soluzioni mobile e desktop e del settore automotive (più 14 per cento, 166 milioni). Non si può dire lo stesso delle Gpu per data center, che hanno generato ricavi pari a 634 milioni di dollari: un calo del 10 per cento imputabile soprattutto al raffreddamento sul fronte dei grandi provider hyperscale.

 

Tag: mercati, nvidia, trimestrale, Gpu, schede grafiche, gaming

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968