• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nvidia si compra Arm per portare l’AI in mobilità

L’operazione, valutata 40 miliardi di dollari, dovrebbe concludersi in 18 mesi. A Cambridge, nel Regno Unito, verrà realizzato un centro di eccellenza per l’intelligenza artificiale.

Pubblicato il 14 settembre 2020 da Redazione

Come preannunciato da numerose indiscrezioni comparse nei mesi scorsi, Nvidia ha annunciato l’acquisizione di Arm. SoftBank cederà l’azienda in una transazione valutata in 40 miliardi di dollari (cica 33,7 miliardi di euro). Questo accordo consentirà a Nvidia di allargare la sua presenza nel mobile computing, con l’obiettivo di portare la sua tecnologia di intelligenza artificiale (AI) su piattaforme come smartphone, computer e auto a guida autonoma. Arm, invece, vedrà potenziate le sue capacità di ricerca e sviluppo e avrà accesso all'intera suite di prodotti Nvidia. SoftBank entrerà invece nella compagine azionaria di Nvidia, con una quota che dovrebbe essere inferiore al 10 per cento.

Arm manterrà la sua sede a Cambridge, nel Regno Unito, dove verrà realizzata una struttura di ricerca sull'AI per attirare ricercatori e scienziati dal Regno Unito e da tutto il mondo. Qui Nvidia costruirà un supercomputer AI alimentato da CPU Arm, rendendo Cambridge un centro tecnologico di eccellenza.

Secondo i termini dell’accordo, già approvato dai consigli di amministrazione delle società coinvolte, Nvidia pagherà a SoftBank un totale di 21,5 miliardi di dollari in azioni ordinarie Nvidia e 12 miliardi in contanti, di cui due alla firma. Inoltre, SoftBank potrà ricevere fino a cinque miliardi di dollari in contanti o azioni ordinarie in base a specifici obiettivi di performance finanziaria da parte di Arm. La transazione è soggetta alle consuete approvazioni normative, che devono arrivare da Regno Unito, Cina, Unione Europea e Stati Uniti. Il completamento dovrebbe avvenire in circa 18 mesi.

Tag: processori, arm, nvidia, mobilità, intelligenza artificiale

PROCESSORI

  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Fabbrica Intel in Germania, i tempi sono ancora da definire
  • Intel dà corpo all’idea dei processori on demand
  • Amd, i chip per i server compensano lo scivolone dei Pc

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968