• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Nvidia si compra Arm per portare l’AI in mobilità

L’operazione, valutata 40 miliardi di dollari, dovrebbe concludersi in 18 mesi. A Cambridge, nel Regno Unito, verrà realizzato un centro di eccellenza per l’intelligenza artificiale.

Pubblicato il 14 settembre 2020 da Redazione

Come preannunciato da numerose indiscrezioni comparse nei mesi scorsi, Nvidia ha annunciato l’acquisizione di Arm. SoftBank cederà l’azienda in una transazione valutata in 40 miliardi di dollari (cica 33,7 miliardi di euro). Questo accordo consentirà a Nvidia di allargare la sua presenza nel mobile computing, con l’obiettivo di portare la sua tecnologia di intelligenza artificiale (AI) su piattaforme come smartphone, computer e auto a guida autonoma. Arm, invece, vedrà potenziate le sue capacità di ricerca e sviluppo e avrà accesso all'intera suite di prodotti Nvidia. SoftBank entrerà invece nella compagine azionaria di Nvidia, con una quota che dovrebbe essere inferiore al 10 per cento.

Arm manterrà la sua sede a Cambridge, nel Regno Unito, dove verrà realizzata una struttura di ricerca sull'AI per attirare ricercatori e scienziati dal Regno Unito e da tutto il mondo. Qui Nvidia costruirà un supercomputer AI alimentato da CPU Arm, rendendo Cambridge un centro tecnologico di eccellenza.

Secondo i termini dell’accordo, già approvato dai consigli di amministrazione delle società coinvolte, Nvidia pagherà a SoftBank un totale di 21,5 miliardi di dollari in azioni ordinarie Nvidia e 12 miliardi in contanti, di cui due alla firma. Inoltre, SoftBank potrà ricevere fino a cinque miliardi di dollari in contanti o azioni ordinarie in base a specifici obiettivi di performance finanziaria da parte di Arm. La transazione è soggetta alle consuete approvazioni normative, che devono arrivare da Regno Unito, Cina, Unione Europea e Stati Uniti. Il completamento dovrebbe avvenire in circa 18 mesi.

Tag: processori, arm, nvidia, mobilità, intelligenza artificiale

PROCESSORI

  • Qualcomm trasformerà gli Snapdragon con l’acquisizione di Nuvia
  • Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
  • Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • Snapdragon 888, il nuovo Qualcomm per smartphone premium

NEWS

  • Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968