• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Office 365 si rifà il look e imitando Windows con l’App Launcher

Office 365 si rifà il look imitando Windows e con l’App Launcher Microsoft introdurrà nel corso del mese prossimo un nuovo menu per il lancio delle applicazioni (quelle di Office 365, Azure, SharePoint e app aziendali). Oltre al diverso stile grafico, ispirato alla “tile” di Windows, arriveranno funzionalità di personalizzazione e accesso rapido.

Pubblicato il 29 settembre 2016 da Redazione

Office 365 diventa più bello, fruibile, personalizzabile e più simile all’estetica di Windows 10. Microsoft ha appena annunciato l’imminente introduzione di un nuovo App Launcher nell’interfaccia dell’ambiente cloud che riunisce i software e servizi di produttività di Office. Alle novità funzionali, annunciate nei giorni scorsi, si aggiunge dunque un significativo restyling esteriore, ma che modifica anche le modalità di interazione con le applicazioni. La logica e l’estetica è quella delle “tile”, cioè le “mattonelle animate” introdotte a partire da Windows 8, come mostrato da Microsoft in un blogpost.

L’esordio interesserà, già nei prossimi giorni, gli abbonati di Office 365 con opzione “First Release” e con Exchange, mentre per gli altri è previsto un graduale rollout della nuova interfaccia grafica nel corso di ottobre. Che cosa cambierà? Attualmente l’App Launcher in Office 365 già esiste, ma è un semplice menu che si apre cliccando su un simbolo nell’angolo in alto a sinistra della pagina: in esso sono contenute le applicazioni disponibili, indicate da icone di dimensioni analoghe. La nuova versione, invece, permetterà di spostare, ingrandire o rimpicciolire le tile, oltre che di cambiare aspetto all’App Laucher scegliendo il proprio tema preferito o quello personalizzato dell’azienda.

Il nuovo layout, scrive Microsoft, permetterà di “organizzare le mattonelle in una sezione Home per avere accesso più rapido e familiare alle applicazioni preferite della vostra sottoscrizione Office 365, dell’Office Store, app di Azure, di Share Point, applicazioni Line of Business e persino tile customizzate, aggiunte dagli amministratori It aziendali”. Dall’App Launcher si potrà accedere direttamente alla schermata della applicazioni aggiunte di recente (la sezione “New”) e a quella onnicomprensiva di tutte le applicazioni disponibili (sezione “All”). Ulteriori novità, a cui Microsoft sta già lavorando, saranno introdotte in un secondo momento. Una riguarderà la possibilità di accedere ai file recenti di Word, Excel, PowerPoint e OneNote Online cliccando su un’icona; l’altra interesserà gli amministratori It, a cui sarà data “maggiore capacità di controllo”.

 

 

Come noto, negli ultimi anni Microsoft ha “sperimentato” notevolmente (e non senza ripensamenti) con la mattonelle, introdotte per la prima volta con la rivoluzione grafica di Windows 8. Quella prima versione, tutta focalizzata sulle Live Tile, poteva forse ben adattarsi a un’interazione touch ma non a quella classica (e decisamente prevalente su Pc, specie per chi lavora) di mouse e tastiera. La scomparsa della visualizzazione desktop di default e del famigerato Menu Start aveva sollevato un coro di malcontento fra gli utenti Windows, tanto da convincere l’azienda di Redmond a reintrodurre questi elementi pur riveduti e corretti in Windows 8.1 e 10. Qui, l’optimum è forse stato raggiunto: il Menu Start è facilmente accessibile attraverso il pulsante in basso a sinistra nella schermata iniziale, ma è diventato più ricco e animato rispetto a quello storico, grazie alle mattonelle e all’integrazione dell'assistente virtuale Cortana. Estetica e funzionalità finalmente conciliate.

 

Tag: microsoft, cloud, office 365, software, applicazioni, applicazione, App Launcher

MICROSOFT

  • Microsoft promuove un’AI più semplice per gli sviluppatori
  • L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Con la spinta del cloud e di Office, Microsoft batte le attese

NEWS

  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968