Pubblicato il 29 settembre 2016 da Redazione
Office 365 diventa più bello, fruibile, personalizzabile e più simile all’estetica di Windows 10. Microsoft ha appena annunciato l’imminente introduzione di un nuovo App Launcher nell’interfaccia dell’ambiente cloud che riunisce i software e servizi di produttività di Office. Alle novità funzionali, annunciate nei giorni scorsi, si aggiunge dunque un significativo restyling esteriore, ma che modifica anche le modalità di interazione con le applicazioni. La logica e l’estetica è quella delle “tile”, cioè le “mattonelle animate” introdotte a partire da Windows 8, come mostrato da Microsoft in un blogpost.
L’esordio interesserà, già nei prossimi giorni, gli abbonati di Office 365 con opzione “First Release” e con Exchange, mentre per gli altri è previsto un graduale rollout della nuova interfaccia grafica nel corso di ottobre. Che cosa cambierà? Attualmente l’App Launcher in Office 365 già esiste, ma è un semplice menu che si apre cliccando su un simbolo nell’angolo in alto a sinistra della pagina: in esso sono contenute le applicazioni disponibili, indicate da icone di dimensioni analoghe. La nuova versione, invece, permetterà di spostare, ingrandire o rimpicciolire le tile, oltre che di cambiare aspetto all’App Laucher scegliendo il proprio tema preferito o quello personalizzato dell’azienda.
Il nuovo layout, scrive Microsoft, permetterà di “organizzare le mattonelle in una sezione Home per avere accesso più rapido e familiare alle applicazioni preferite della vostra sottoscrizione Office 365, dell’Office Store, app di Azure, di Share Point, applicazioni Line of Business e persino tile customizzate, aggiunte dagli amministratori It aziendali”. Dall’App Launcher si potrà accedere direttamente alla schermata della applicazioni aggiunte di recente (la sezione “New”) e a quella onnicomprensiva di tutte le applicazioni disponibili (sezione “All”). Ulteriori novità, a cui Microsoft sta già lavorando, saranno introdotte in un secondo momento. Una riguarderà la possibilità di accedere ai file recenti di Word, Excel, PowerPoint e OneNote Online cliccando su un’icona; l’altra interesserà gli amministratori It, a cui sarà data “maggiore capacità di controllo”.
Come noto, negli ultimi anni Microsoft ha “sperimentato” notevolmente (e non senza ripensamenti) con la mattonelle, introdotte per la prima volta con la rivoluzione grafica di Windows 8. Quella prima versione, tutta focalizzata sulle Live Tile, poteva forse ben adattarsi a un’interazione touch ma non a quella classica (e decisamente prevalente su Pc, specie per chi lavora) di mouse e tastiera. La scomparsa della visualizzazione desktop di default e del famigerato Menu Start aveva sollevato un coro di malcontento fra gli utenti Windows, tanto da convincere l’azienda di Redmond a reintrodurre questi elementi pur riveduti e corretti in Windows 8.1 e 10. Qui, l’optimum è forse stato raggiunto: il Menu Start è facilmente accessibile attraverso il pulsante in basso a sinistra nella schermata iniziale, ma è diventato più ricco e animato rispetto a quello storico, grazie alle mattonelle e all’integrazione dell'assistente virtuale Cortana. Estetica e funzionalità finalmente conciliate.
MICROSOFT
NEWS