• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Onedrive for Business e l’effetto “yo-yo” della dieta

Microsoft interviene ancora sul proprio servizio di storage cloud. Dopo le polemiche sul taglio della capacità di archiviazione disponibile, il colosso di Redmond ha annunciato che soltanto i possessori di costose licenze Office 365 Enterprise, Government ed Education potranno godere di spazio illimitato. Gli altri si dovranno “accontentare” di 1 TB.

Pubblicato il 18 dicembre 2015 da Redazione

Da un mese a questa parte Microsoft sta perseguendo una strategia leggermente traballante su Onedrive, il servizio di storage sulla nuvola. A novembre aveva annunciato il taglio dello spazio illimitato per i possessori di una licenza Office 365, portando la capacità a un terabyte, ed era intervenuta anche sugli account gratuiti, ristretti da 15 a 5 GB. Apriti cielo. Dopo settimane di proteste furiose, l’azienda è stata costretta a una prima retromarcia, riproponendo qualche giorno fa le taglie gratuite da 15 GB. Ieri, invece, ha annunciato che manterrà lo storage illimitato su Onedrive for Business solo per i possessori delle licenze più costose di Office 365. Vale a dire Office 365 Enterprise E3, E4 ed E5, Office 365 Government E3, E4 ed E5 e Office 365 Education. Gli altri abbonamenti dovranno accontentarsi quindi di un “solo” terabyte.

L’aumento di quote per le licenze più costose avverrà comunque gradualmente: entro la fine di dicembre inizierà il passaggio a 5 TB per ogni singolo utente e la conclusione della trasformazione è attesa per marzo 2016. “Gli utenti di tutte le altre versioni di Office 365 che includono Onedrive for Business continueranno a disporre di un terabyte”, ha scritto Jeff Teper di Microsoft in un blogpost. “I sottoscrittori di questi piani non potranno ricevere benefit illimitati, ma pensiamo che la quota possa essere sufficiente per la maggior parte degli utenti”.

Oggi, infatti, come sottolineato proprio da Teper, l’account medio sfrutta molto meno del terabyte disponibile. Ma i cambiamenti apportati da Microsoft al servizio di storage per professionisti non si limitano solo alla capacità. È ora disponibile il Next Generation Sync Client, strumento che dovrebbe garantire una maggiore velocità nella sincronizzazione dei file sui computer. L’azienda di Redmond ha inoltre introdotto il supporto per file oltre i 10 GB e ha rimosso il limite di ventimila file sincronizzabili.

Il nuovo client è compatibile con Windows 7, 8 and 10 e Mac Os X 10.9 e versioni superiori, mentre il supporto per Windows 8.1 arriverà nel primo trimestre del 2016. Così come verrà aggiunto anche il supporto per le librerie Sharepoint. I professionisti It potranno effettuare il deployment del nuovo client per la sincronizzazione in modo discreto e silenzioso verso tutti gli utenti aziendali finali.

 

Tag: microsoft, cloud, storage, onedrive, onedrive for business

MICROSOFT

  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti
  • Microsoft e Avaya (ancora più) alleati sotto il segno del cloud
  • Microsoft cresce del 20%, momento d’oro per LinkedIn
  • Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
  • Con Windows Autopatch l’IT può dimenticarsi degli update

NEWS

  • Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
  • Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
  • Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE