• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Pagamenti digitali, Nexi in trattative con Nets per la fusione

A giorni potrebbe essere annunciato un accordo vincolante tra le due parti. Un passo ulteriore nel consolidamento del mercato, dopo l’annunciata fusione con Sia.

Pubblicato il 02 novembre 2020 da Redazione

Un nuovo gigante nel mercato dei pagamenti digitali si profila all’orizzonte. Nexi è in trattative per la fusione con Nets, dopo aver già annunciato - meno di un mese fa - la firma di un accordo per l’acquisizione di Sia. Un ulteriore passo, dunque, verso il consolidamento del mercato e una mossa strategica per fronteggiare l’altro colosso che va profilandosi, quello che nascerà dall’acquisizione di Ingenico da parte della francese Worldline SA. Nexi, società italiana da 984 milioni di euro di ricavi annui (nel 2019), ha dunque annunciato di aver concordato un periodo di esclusiva delle negoziazioni con Nets, un fornitore di servizi di pagamento digitale che in Europa vanta una rete di 250 banche partner. 

 

Nets è attiva in una ventina di Paesi ma particolarmente affermata in Nord Europa, e negli ultimi tre anni (guidata dall’azionista Hellman & Friedman) è cresciuta attraverso acquisizioni e fusioni. La recente vendita, annunciata, delle attività account-to-account a Mastercard verrà completata prima della chiusura della fusione con Nexi: tale operazione consentirà a Nets di concentrarsi ancora di più sul merchant services, con una forte esposizione all’e-commerce e ai servizi di pagamento digitali più innovativi.

 

Entro dieci giorni, riferisce l’ufficio stampa di Nexi, potrebbe essere raggiunto un accordo vincolante per la fusione con il gruppo Nets. Tecnicamente, l’operazione si configurerà come una fusione di Nets in Nexi. Le due società saranno valutate con un approccio “iso-multiplo”, ovvero sulla base dello stesso multiplo calcolato sull’EBITDA atteso per il 2020. L’operazione verrà realizzata interamente attraverso uno scambio azionario, con impegni di lock up di lungo periodo per gli attuali azionisti di Nets (incluso Hellman & Friedman) e senza ricorso a ulteriore indebitamento. 

 

“Tale approccio consentirebbe agli azionisti di entrambe le aziende di beneficiare appieno di importanti sinergie industriali, che si stima possano ammontare a circa 150 milioni di euro”, spiega la nota diffusa da Nexi. “Tali sinergie sarebbero in aggiunta a quelle già identificate (e di simile importo) nel contesto dell’annunciata operazione con Sia e verrebbero realizzate con modalità e tempistiche opportunamente pianificate e compatibili. La combinazione delle due iniziative genererà per gli azionisti una significativa cash Eps accretion”.

 
Tag: mercati, operazioni societarie, pagamenti, fusione, Nexi, Nets

MERCATI

  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
  • Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • Microsoft altalenante: crescono cloud e Surface, cala Windows

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968