• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Partner SentinelOne sfoderano l’AI per affrontare i rischi del cloud

Analisi dei data lake, AI ed EDR sono alla base delle strategie di protezione messe in campo dai partner SentinelOne per le aziende travolte dall’ondata di dati arrivati dall’accelerazione, anche forzata, della digital transformation

Pubblicato il 01 aprile 2021 da Loris Frezzato

L’accelerazione della digitalizzazione delle aziende, come risultato dell’incremento di una gestione del lavoro da remoto a seguito della pandemia, ha scatenato un vero e proprio tsunami di dati all’interno dei sistemi aziendali. I rischi di questa inondazione si sono resi rapidamente evidenti alle aziende, e le opportunità di farvi fronte con soluzioni e servizi sono state prontamente colte dai partner di SentinelOne.

Partner SentinelOne affrontano l’ondata di dati che ha travolto le aziende

“Lavorare in cloud comporta il libero accesso a una enorme quantità di dati, spesso imprevista dalle aziende, le quali hanno avuto difficoltà nella loro gestione, soprattutto dal punto di vista della sicurezza – osserva Paolo Ardemagni, senior regional director southern Europe, emerging markets di SentinelOne -. Un’evoluzione rapida delle esigenze delle aziende, accompagnata da un’altrettanto bisogno di trasformazione dei prodotti di protezione, che dall’antivirus ha dovuto passare a una soluzione più matura, già predisposta a lavorare in ambiente cloud, l’unico consentito da quando è iniziata l’emergenza Covid-19. Un’evoluzione che, a partire dall’Incident response, ha portato la logica dell’EDR (Endpoint Detection and Remediation) nell’orbita del canale dei partner, i quali possono ora arricchire la soluzione con i propri servizi personalizzati di assistenza. Un’opportunità che in pochi mesi è stata colta da molti partner e clienti”.

Cambia il perimetro, cambia l’approccio dei partner SentinelOne verso i clienti

Un percorso in evoluzione che SentinelOne stessa ha iniziato fin dalla sua nascita, 9 anni fa, in Israele, per poi trasferirsi negli USA e arrivare a contare un migliaio di persone, che insieme ai partner si stanno trovando, oggi, ad affrontare una situazione inedita in supporto dei CISO, soggetti che hanno assistito a un uso intensivo del cloud da parte dei loro clienti e si sono visti costretti a trovare un equilibrio tra la necessità di stimolare il percorso di digital trasformation ormai iniziato e, dall’altro lato, la riduzione dei rischi che una trasformazione di tale entità, e arrivata con tale velocità, certamente porta con sé.

CISO che hanno dovuto gestire la forza lavoro delle proprie aziende da remoto, in emergenza e spesso affidandosi ai device personali dei dipendenti, obsoleti, con patch inevase, con disuniformi iniziative per la protezione dai rischi.

Aziende grandi, medie o piccole che fossero, che sono salite velocemente sul treno della digitalizzazione, senza avere i necessari strumenti di protezione, se non l’antivirus.

L’antivirus non basta più. Si passa all’analisi dei data lake in maniera proattiva 

“Ma l’antivirus di vecchia concezione da solo non basta più – riprende Ardemagni -. Le condizioni sono cambiate, non si può più rispondere a un’infezione già avvenuta, si deve essere pronti a evitare che questa avvenga. Il perimetro aziendale si è dapprima allargato sempre di più e ora con il cloud è sfumato, indefinibile, scomparso. La logica di SentinelOne è di fare convogliare i dati all’interno di un data-lake, all’interno del quale è possibile fare ispezioni accurate, identificare le anomalie e valutarne il grado di pericolosità”.

Un data-lake all’interno del quale SentinelOne è in grado di compiere un’analisi puntuale adottando sistemi di Intelligenza Artificiale e di behaviour analytics, attivando meccanismi automatizzati che permettono ai Ciso da un lato di fruire dei dati in maniera sicura e, dall’altro, di identificare le falle. Quelle reali. La logica adottata da SentinelOne, quindi, non è più unicamente di End Point Protection and Response, ma punta a una evoluzione del prodotto che all’EPP aggiunge anche una tecnologia di EDR (Endpoint Detection and Remediation). Andando, peraltro, oltre l’endpoint stesso, con un XDR che indica protezione a qualsiasi cosa e ovunque.

Aggiornamento, roll back e automatizzazione dell’analisi dei data lake

Si tratta di un'evoluzione continua della tecnologia in linea con le emergenti esigenze del mercato, “sulla quale il canale dei partner SentinelOne può fare affidamento, con la certezza di essersi affidati a un’azienda che certamente non è statica e che è in grado di cogliere, o anticipare, le esigenze del mercato in linea con le nuove minacce, in continua crescita e trasformazione” commenta Ardemagni, che sottilinea come SentinelOne rilasci un nuovo agente ogni due settimane, parte di un prodotto autonomo particolarmente leggero in grado di effettuare protezione, detenzione e risposta in maniera del tutto agnostica rispetto al sistema operativo, e di poter agire sia online sia offline.

La soluzione SentinelOne garantisce inoltre il roll back, con la possibilità del ripristino della macchina. Una funzionalità, questa, particolarmente apprezzabile dai partner, i quali possono così fornire assistenza da remoto in maniera istantanea, senza intervenire per forza sulla macchina. A questo si aggiunge la piattaforma Singularity che consente di connettere i sistemi con la delega della verifica dei log inseriti all’interno del data lake, un’operazione possibile grazie all’altissima velocità che il motore di SentinelOne riesce a garantire.

La rete di partner SentinelOne si estende a copertura di più target di utenza

L’apertura della filiale diretta del vendor nel nostro Paese risale a quattro anni fa, per lo sviluppo di un mercato locale che si avvalora della collaborazione di una ventina di partner certificati. Si tratta per lo più di grandi system integrator nazionali a cui ora, via via, il vendor sta affiancando anche un certo numero di operatori di minori dimensioni, seguiti dall’unico distributore Exclusive Networks, preposti all’offerta in modalità MSSP, in modo da poter raggiungere un maggior numero di clienti, anche nelle fasce inferiori all’Enterprise, cui tradizionalmente si rivolge l’offerta SentinelOne.

Tag: antivirus, Edr, sicurezza informatica

ANTIVIRUS

  • Kaspersky punta agli MSP: alti rebate per un’offerta tutta a canone
  • Guadagni più facili per i rivenditori e distributori Norton
  • Un nuovo Ceo promette di far crescere gli antivirus di McAfee
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
  • Truffe e furto dati, il 60% degli utenti smartphone è a rischio

STRATEGIE DI CANALE

  • Kaspersky punta agli MSP: alti rebate per un’offerta tutta a canone
  • Juniper Networks aiuta i partner a crescere con i servizi
  • Da Eset intelligenza artificiale e umana in team per gli endpoint
  • Colmare lo skill gap con la collaborazione tra partner
  • Snowflake rafforza l’impegno verso i partner con Nicole Bellinzona
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968