• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome

Con l’update Chrome 88, il browser di Google segnala se la password scelta dall’utente è debole e permette di modificare più credenziali contemporaneamente.

Pubblicato il 20 gennaio 2021 da Redazione

Con il prossimo aggiornamento di Chrome avremo password a prova di bomba, sempre aggiornate e sempre sotto controllo. Il prossimo update del browser di Google in arrivo nelle prossime settimane, cioè Chrome 88, includerà alcune nuove funzioni che sia potenziano la sicurezza degli account online, sia semplificano la gestione delle password.

“Quando dobbiamo barcamenarci tra decine, se non centinaia di password su vari siti Web, dallo shopping all’intrattenimento, alla finanza personale, sembra sempre che ci sia un nuovo account da impostare e da gestire”, scrive sul blog di Google Ali Sarraf, product manager di Chrome. “Sarebbe certo una best practice quella di avere una password forte differente per ciascun account, ma può essere davvero difficile tenerle a mente tutte. Ed è per questo che in Chrome abbiamo un password manager che può aiutarvi”.

In Chrome, come sappiamo, il password manager è una funzione attivabile opzionalmente, che può sia creare ex novo delle credenziali sicure, sia memorizzare quelle già in uso sia sveltire le procedure di login con l’autocompletamento. Che cosa cambierà con Chrome 88?

Google ha voluto potenziare la sicurezza di Chrome, ma anche semplificare e velocizzare l’utilizzo delle password sui siti Internet. La prima novità è la correzione automatica delle password deboli, quelle che risultano facilmente hackerabili o intercettabili dagli attacchi “brute force” (nomi di cagnolini e date di nascita, per citare due classici). Cliccando sull’icona di una chiave, che comparirà sotto all’immagine del profilo posta in alto a destra nel browser, si potrà eseguire una verifica sul grado di sicurezza delle parole chiave inserite. In alternativa, la stessa funzione è accessibile digitando nella barra degli indirizzi la stringa chrome://settings/passwords.

 

La seconda nuova funzione consente di velocizzare le attività di modifica delle password, una buona abitudine che però difficilmente viene seguita in modo metodico. Nella versione 88 di Chrome per desktop e nell’app per iOS sarà presente una voce delle Impostazioni che dà accesso a un’area dove sono raccolte tutte le credenziali, così da poterle controllare e modificare senza troppi passaggi. Questa novità sarà portata “a breve”, assicura Google, anche nell’applicazione per Android.

L’azienda ha voluto sottolineare i successi di Chrome sul fronte della sicurezza ottenuti nel 2020. L’anno scorso le procedure di Safety Check del browser sono state utilizzate, in media, 14 milioni di volte a settimana, mentre parallelamente la presenza su Chrome di credenziali compromesse si è ridotta del 37%. 

Ora si guarda la futuro: Chrome 88, con le sue nuove funzionalità di gestione delle password, sarà distribuito nelle prossime settimane. Qualche settimana fa, inoltre, Google ha annunciato che nel corso del 2021 verranno modificate le regole sui permessi delle estensioni: l’utente potrà decidere a quali siti Web possa accedere, oppure no, ciascun add-in installato.

 
Tag: sicurezza, chrome, google, web, internet, password, browser, aggiornamento, password manager

SICUREZZA

  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968