• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome

Con l’update Chrome 88, il browser di Google segnala se la password scelta dall’utente è debole e permette di modificare più credenziali contemporaneamente.

Pubblicato il 20 gennaio 2021 da Redazione

Con il prossimo aggiornamento di Chrome avremo password a prova di bomba, sempre aggiornate e sempre sotto controllo. Il prossimo update del browser di Google in arrivo nelle prossime settimane, cioè Chrome 88, includerà alcune nuove funzioni che sia potenziano la sicurezza degli account online, sia semplificano la gestione delle password.

“Quando dobbiamo barcamenarci tra decine, se non centinaia di password su vari siti Web, dallo shopping all’intrattenimento, alla finanza personale, sembra sempre che ci sia un nuovo account da impostare e da gestire”, scrive sul blog di Google Ali Sarraf, product manager di Chrome. “Sarebbe certo una best practice quella di avere una password forte differente per ciascun account, ma può essere davvero difficile tenerle a mente tutte. Ed è per questo che in Chrome abbiamo un password manager che può aiutarvi”.

In Chrome, come sappiamo, il password manager è una funzione attivabile opzionalmente, che può sia creare ex novo delle credenziali sicure, sia memorizzare quelle già in uso sia sveltire le procedure di login con l’autocompletamento. Che cosa cambierà con Chrome 88?

Google ha voluto potenziare la sicurezza di Chrome, ma anche semplificare e velocizzare l’utilizzo delle password sui siti Internet. La prima novità è la correzione automatica delle password deboli, quelle che risultano facilmente hackerabili o intercettabili dagli attacchi “brute force” (nomi di cagnolini e date di nascita, per citare due classici). Cliccando sull’icona di una chiave, che comparirà sotto all’immagine del profilo posta in alto a destra nel browser, si potrà eseguire una verifica sul grado di sicurezza delle parole chiave inserite. In alternativa, la stessa funzione è accessibile digitando nella barra degli indirizzi la stringa chrome://settings/passwords.

 

La seconda nuova funzione consente di velocizzare le attività di modifica delle password, una buona abitudine che però difficilmente viene seguita in modo metodico. Nella versione 88 di Chrome per desktop e nell’app per iOS sarà presente una voce delle Impostazioni che dà accesso a un’area dove sono raccolte tutte le credenziali, così da poterle controllare e modificare senza troppi passaggi. Questa novità sarà portata “a breve”, assicura Google, anche nell’applicazione per Android.

L’azienda ha voluto sottolineare i successi di Chrome sul fronte della sicurezza ottenuti nel 2020. L’anno scorso le procedure di Safety Check del browser sono state utilizzate, in media, 14 milioni di volte a settimana, mentre parallelamente la presenza su Chrome di credenziali compromesse si è ridotta del 37%. 

Ora si guarda la futuro: Chrome 88, con le sue nuove funzionalità di gestione delle password, sarà distribuito nelle prossime settimane. Qualche settimana fa, inoltre, Google ha annunciato che nel corso del 2021 verranno modificate le regole sui permessi delle estensioni: l’utente potrà decidere a quali siti Web possa accedere, oppure no, ciascun add-in installato.

 
Tag: sicurezza, chrome, google, web, internet, password, browser, aggiornamento, password manager

SICUREZZA

  • Attacchi informatici in crescita, valgono il doppio del PIL italiano
  • Cloud e reti di nuova generazione nella roadmap 2021 di Zyxel
  • La sicurezza resta un punto debole nei progetti di migrazione cloud
  • Palo Alto compra Bridgecrew per una sicurezza “shift-left”
  • Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi

NEWS

  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
  • Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
  • Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
  • Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Detection & Response, la competizione si intensifica
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
Dove va il professionista? Wolters Kluwer Italia indica la direzione
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968