• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Password efficaci, per l’Fbi è meglio puntare sulla lunghezza

L’agenzia di intelligence statunitense ha lanciato una campagna per aiutare politici ed elettori a proteggersi dalle frodi online. Un consiglio è quello di scegliere password lunghe e composte da più parole, anche prive di caratteri speciali.

Pubblicato il 24 febbraio 2020 da Redazione

Meglio una password lunga o una password corta? Siamo obbligati a usare i caratteri speciali, così difficili da ricordare, o possiamo usare parole di senso comune? La verità sta un po’ nel mezzo. In una nuova campagna di supporto ai partiti politici e agli elettori, lanciata in vista delle elezioni Usa di novembre, l’Fbi ha dato alcuni consigli, richiamando le più recenti indicazioni del National Institute of Standards and Technology (Nist). La campagna, interna alla più ampia iniziativa Protected Voices, nasce dalla necessità di arginare gli attacchi informatici e le truffe online in previsione del probabile aumento di queste attività con l’approssimarsi dell’election day in cui si fronteggeranno forse (ma è presto per dirlo con certezza) il candidato democratico Bernie Sanders e il presidente uscente Donald Trump. Ma già le primarie, probabilmente, saranno terreno di battaglia per i diffusori di fake news.

 

Dunque il Federal Bureau, citando il Nist, ha spiegato che attualmente è meglio puntare su parole chiave lunghe, anche se composte da soli caratteri alfanumerici, anziché su brevi combinazioni di lettere, numeri e caratteri speciali. Questi ultimi, come noto, su molti siti Web e servizi online vanno impiegati obbligatoriamente, ma qualora così non fosse è possibile ottenere una buona protezione “anti hackeraggio” usando password composte da più parole e lunghe almeno 15 caratteri.

 

Un buon esempio è una perifrasi come “VoicesProtected2020WeAre” e ancor meglio sono le combinazioni di vocaboli che non hanno attinenza semantica, come “DirectorMonthLearnTruck”. “La lunghezza extra di una perifrasi”, ha spiegato l’Fbi, “rende più difficili le violazioni e allo stesso tempo vi aiuta a memorizzarla”.

 

L’agenzia di intelligence così riassume i consigli validi per le aziende e per i provider di servizi che debbano impostare delle regole di registrazione per i loro utenti: imporre l’uso di parole chiave lunghe almeno 15 caratteri; non obbligarli a utilizzare caratteri speciali e maiuscole; non richiedere cambiamenti di credenziali a meno di sospetto data breach; controllare che nei database delle registrazioni non siano contenute password già oggetto di precedenti violazioni; evitare i “suggerimenti” sulle credenziali per gli utenti smemorati, poiché al loro posto potrebbe esserci un hacker.

 
Tag: sicurezza, password, fbi, elezioni, hackeraggio, login

SICUREZZA

  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz
  • Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
  • Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
  • Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968