• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText

Completata l’acquisizione annunciata lo scorso anno dalla società specializzata in Information Management. Si prevedono sinergie di prodotto e di costi.

Pubblicato il 31 gennaio 2023 da Redazione

OpenText ha portato a termine l’acquisizione di Micro Focus, a pochi mesi dall’annuncio di un’operazione societaria che ha un valore di 5,8 milioni di dollari. La canadese OpenText, specializzata in soluzioni per l’esperienza digitale, la gestione dei contenuti enterprise, le reti d’impresa e la sicurezza, porta nella propria offerta i la tecnologia di Microfocus, che include software per la gestione delle operations, lo sviluppo applicativo, lo storage, il delivery delle applicazioni, gli analytics e la gestione degli asset. Le due offerte sono altamente complementari.

 

“Vorrei dare il benvenuto a clienti, partner e dipendenti di Micro Focus”, ha dichiarato Mark J. Barrenechea, Ceo e Cto di OpenText. “Il digitale è vita e, con gli eccellenti prodotti e talenti di Micro Focus, supporteremo aziende di qualsiasi dimensione nell’accelerazione della loro trasformazione digitale”.

 

“Con questa acquisizione”, ha aggiunto Barrenechea, “la mission aziendale di OpenText si espande per aiutare i professionisti a proteggere le operation, a ottenere maggiori insight dalle informazioni disponibili, nonché a gestire meglio un tessuto digitale sempre più ibrido e complesso, grazie a tool di nuova generazione, tra cui Cybersecurity, Digital Operations Management, Applications Modernization & Delivery, e AI & Analytics. Questa nuova generazione di software per l’Information Management aiuterà le aziende ad accelerare la trasformazione digitale e ne guiderà la crescita, riducendo al contempo i costi”.

 

Mark J. Barrenechea, Ceo e Cto di OpenText

 

Il prezzo di acquisto totale di circa 5,8 miliardi di dollari, comprensivo della liquidità e del debito di Micro Focus, è pari a 2,3 volte i ricavi annuali (12 mesi) della acquisita. Grazie ad alcune sinergie di costo, è previsto un risparmio di 400 milioni di dollari. Il team di Micro Focus entrerà in OpenText ma si prevede, per le citate ottimizzazioni, di tagliare di circa l’8% la forza lavoro complessiva della società combinata. 

 

“Abbiamo un approccio strutturato e disciplinato nei confronti di fusioni e acquisizioni”, ha proseguito Barrenechea. “li ultimi sei mesi di pianificazione ci hanno condotto a un piano di integrazione ben definito per raggiungere i risultati che ci eravamo prefissati. Siamo entusiasti e pronti a conquistare il mercato dell’Information Management, raggiungendo risultati eccellenti con i clienti, facendo crescere l’azienda ed espandendo la liquidità”.

 
Tag: acquisizione, acquisizioni, micro focus, opentext, information management

ACQUISIZIONE

  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Cybersicurezza, Esprinet acquisisce la spagnola Lidera Network
  • Hpe potenzia GreenLake con l'acquisizione di OpsRamp
  • Protezione nella rete e nell’edge, Hpe acquisisce Axis Security
  • Sicurezza dei container, Kaspersky compra il 49% di Ximi Pro

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968