• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Per i Cfo, la miglior risposta all’inflazione è l’automazione

Una ricerca di Gartner evidenzia che il 98% dei direttori finanziari manterrà o incrementerà il budget annuale destinato a tecnologie di automazione e analytics.

Pubblicato il 31 agosto 2022 da Redazione

Se aumenta l’inflazione, meglio investire in automazione. Rime a parte, il problema dell’impennata dei prezzi delle materie prime e dell’energia, legato al conflitto geopolitico e alla crisi macroeconomica attuale, non ha certo una soluzione semplice e univoca. Tuttavia l’automazione IT e altre tecnologie capaci di favorire la produttività e l’ottimizzazione dei costi sono per le aziende una risorsa da sfruttare. Un nuovo studio di Gartner, condotto nel mese di luglio di 226 direttori finanziari (chief financial officer, Cfo) ha rilevato che per le aziende l’accelerazione digitale è la priorità di investimento numero uno nel breve-medio termine.

 

Il 98% degli intervistati ha detto che tra gli investimenti dei prossimi dodici mesi l’accelerazione digitale è la priorità: semmai si possono tagliare altri tipi di spesa, ma non questa. Infatti è di appena il 2% la quota di coloro che ridurranno il budget destinato all’accelerazione digitale (nel periodo luglio 2022-luglio 2023 rispetto all’anno precedente), mentre il 32% manterrà lo stesso livello e il 66% aumenterà la spesa. Per converso, le aree più soggette alla probabilità di un taglio di budget nei dodici mesi successivi all’indagine sono, per le aziende interpellate, i servizi di consulenza e gli investimenti immobiliari.

 

Ma che cosa significa investire in accelerazione digitale? Qualche dettaglio in più lo fornisce un’altra ricerca di Gartner, condotta nel mese di giugno su 128 Cfo e amministratori delegati: un terzo delle aziende darà la precedenza alle tecnologie per l’automazione del back-office (considerate nella rosa delle tre priorità di investimentio), il 32% agli analytics per l’ottimizzazione del pricing, il 28% alla gestione degli approvvigionamenti, il 27% all’automazione delle operations (manifatturiero, magazzini, trasporti), e ancora analytics per l’ottimizzazione degli inventari, per la visibilità dei processi, per la comprensione della profittabilità di prodotti e clientela.

 

“Automatizzare i flussi di lavoro del back-office è cruciale per ottenere miglioramenti di efficienza in vari ambiti, tra cui pagamenti, incassi e servizi IT interni, come il supporto helpdesk”, ha dichiarato Randeep Rathindran, vice president della ricerca di Gartner Finance Practice. “In un contesto di penuria di liquidità, in cui la marginalità è sotto pressione, si intensifica l’urgenza di migliorare la produttività in queste aree”.

 
Tag: scenari, gartner, automazione, guerra

SCENARI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
  • Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita

FOCUS

  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia
  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968