• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Per indagare i misteri dell’universo servono anche gli switch

Il Cern di Ginevra ha adottato gli switch Ethernet e i router virtuali di Juniper Networks: ha così potenziato la propria rete di data center, aumentandone l’affidabilità e la capacità di trasporto dati. Dall’acceleratore di particelle alle attività amministrative, tutti ne hanno beneficiato.

Pubblicato il 12 dicembre 2019 da Redazione

Il Cern (Organizzazione Europea per la Ricerca nucleare) di Ginevra è noto per i suoi acceleratori di particelle e per i suoi rivelatori, strumenti che contribuiscono a fare di questa struttura il più grande laboratorio di ricerca sulla fisica nucleare al mondo. Per i suoi studi sull’atomo e sull’universo il Cern ha bisogno di questi strumenti avanzatissimi, ma anche di altro: è fondamentale, innanzitutto, la connettività (d’altra parte l’inventore del World Wide Web, Tim Berners-Lee, lavorava proprio qui quando nel 1989 mise a punto la tecnologia che rivoluzionò la fruizione di Internet). 

Gli apparati di networking dell’istituto devono essere non solo veloci e stabili, ma anche in grado di supportare un incredibile volume di traffico dati, destinato peraltro a crescere. Basti pensare che gli esperimenti condotti con il Large Hadron Collider permettono di osservare fino a 1,7 miliardi di collisioni protone-protone al secondo, il che si traduce di una produzione di dati superiore a 7,5 terabyte per secondo. Tali dati devono essere raccolti e analizzati, mentre l’infrastruttura di rete dev’essere costantemente monitorata.

L’onere di contenere l’enorme mole di dati spetta al data center del Cern, che oltre ai progetti scientifici supporta anche i sistemi sperimentali e amministrativi. Non solo la ricerca di pentaquark e mesoni charm, dunque, ma anche  attività quotidiane come le videoconferenze e la gestione delle paghe. La rete del data center, a cui si collegano ricercatori sparsi in giro per il mondo, include oltre 15.000 server e 260.000 nodi di calcolo, sostenendo un traffico annuo di circa 370 petabyte di dati.

“Al Cern il networking è la cosa più importante dopo l’elettricità”, assicura Tony Cass, IT infrastructure group lead del centro di ricerca. “Ai fisici serve che i dati degli esperimenti siano trasferiti al data center, dove vengono elaborati e inviati ai partner di tutto il mondo. Abbiamo poi migliaia di dipendenti che devono poter accedere al database delle ricerche, inviare e ricevere email e accedere al Web. Se la rete non funziona, il Cern non lavora. Juniper ci ha fornito la rete che supporta il funzionamento e gli esperimenti del collider, il data center e il backbone”.

 

 

 

Il Cern aveva la necessità di aumentare la capacità dei propri data center e della rete tecnica: per questo si è rivolto a Juniper Networks, scegliendo di adottare diversi modelli di switch che hanno permesso di migliorare la connettività e l’instradamento dei dati, nonché l’automazione. Per la sua nuova rete “core” del data center sono stati scelti gli Ethernet Switch QFX10008, dispositivi che hanno soddisfatto i necessari requisiti di velocità e affidabilità della connessione e che possono supportare una densità di porte pari 100 Gbps. La rete core può essere scalata da 40 a 100 Gbps, e questo sarà fondamentale in vista dell’inevitabile crescita del traffico dei prossimi anni. 

 

In aggiunta a tutto ciò, molteplici router virtuali permettono la gestione di diversi tipi di traffico, inclusi monitoraggi e simulazioni, e migliorano la ridondanza, il bilanciamento del carico e l’efficienza della rete. Altra tecnologia adottata è l’Ethernet Switch EX9200, che ha permesso al Cern di connettere 11.000 dispositivi e che supporta le operazioni e gli esperimenti del Large Hadron Collider, i sistemi di monitoraggio e quelli di sicurezza. L’automazione ha consentito di semplificare la configurazione e la gestione dei 400 router e switch presenti nel campus del Cern.

 
 
Tag: data center, networking, scienza, switch, istituto internazionale di ricerca, cern, Juniper Networks

DATA CENTER

  • Per CdLan è tempo di crescere, anche cercando partner
  • Pure Storage apre nuove frontiere per l’uso dell'all-flash
  • L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
  • Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
  • Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti

ECCELLENZE.IT

  • Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
  • I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
  • Il sapere attraverso la digitalizzazione per il commercialista-consulente
  • Edge computing e data analytics per i successi di Ducati
  • Mercedes cerca nei dati i segreti per tornare a vincere
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Rubrik si rafforza nella prevenzione del rischio con Laminar
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
Riverbed aiuta a misurare e ridurre i consumi degli endpoint
Ibm semplifica il reporting Esg con il Natural Language Processing
ChatGPT fa un altro salto: ora sa anche ascoltare, vedere e parlare
Con Mexedia On, l’AI si costruisce un mattoncino alla volta
Amazon investe 4 miliardi di dollari in Antrophic e nel suo Claude
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968