• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Big Data

Per Oracle l’intelligenza artificiale è pervasiva

In occasione dell’A.I. & Data Summit, organizzato all’inizio di ottobre a Milano da The Innovation Group, IctBusiness ha intervistato Corrado de Bari, Innovation Business Solution Engineer di Oracle, per fare il punto sull’effettivo utilizzo delle tecnologie A.I. dentro e fuori le soluzioni della multinazionale.

Pubblicato il 23 ottobre 2019 da Emilio Mango

Di Intelligenza Artificiale si parla tanto. Nella pratica qual è lo scenario?

A.I. non è più solo una buzzword. È vero che ha una lunga storia di studi e di teoria ma oggi, che abbiamo a disposizione i big data e una notevole potenza di calcolo, l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale è un fatto acquisito sia nelle soluzioni (integrata nei servizi o erogata nelle piattaforme Saas e Paas, pensiamo al concetto di Autonomous) sia nei progetti.

Qual è l’approccio di Oracle all’A.I.?

Oracle ha avuto un approccio diversificato, cercando di coprire sia le esigenze immediate dei clienti che non hanno la necessità di conoscere a fondo gli algoritmi ma vogliono “semplicemente” usufruire dei risultati, sia esigenze di più lungo periodo. Oggi abbiamo una gamma di applicativi in cloud, che chiamiamo Adaptive Intelligent App, che permettono ai software verticali di sfruttare tecniche di A.I. per i servizi. Ad esempio, all’interno di Hcm c’è un algoritmo per individuare il “Best Candidate” nella fase di hiring e ci saranno presto servizi per monitorare il churn dei dipendenti. Molte aziende stanno comunque utilizzando servizi basati su A.I. per arricchire le proprie applicazioni.

E per quanto riguarda il core business?

Ovviamente il database è stato uno dei primi target. Abbiamo realizzato l’offerta Autonomous per rendere automatica la gestione del database e ridurre i costi delle operation. Oggi in dieci minuti l’It è in grado di impostare le parametrizzazioni che in passato richiedevano giorni di lavoro, ma il “self tunig” è un concetto che si può estendere a tutto il software.

Corrado De Bari

 

Che tipo di algoritmi avete messo a disposizione dei clienti?

Abbiamo realizzato, tra gli altri, algoritmi per poter sviluppare servizi custom con i propri dati. In particolare, nell’ambito di Autonomous Database mettiamo a disposizione algoritmi per i data scientist (algoritmi che erano presenti già nella versione on premise). Ci sono i classici algoritmi di Machine Learning: classificazione, regressione, anomaly detection, clustering e così via. Più in generale, quello che stiamo facendo è spostare gli algoritmi verso i dati, algoritmi che all’interno di Autonomous possono sfruttare le capacità di scaling del database.

Ma non sono tecnologie complesse alla portata solo delle grandi aziende?

Autonomous è un database “on demand”, quindi permette di partire con un investimento ridottissimo e di sperimentare gli algoritmi sui propri dati per valutare la fattibilità dei servizi di A.I. che si possono mettere a disposizione dell’azienda, quindi vanno bene per la sperimentazione anche da parte delle Pmi. Oltretutto, i nostri algoritmi sono scritti in Pl/Sql, un linguaggio molto comune, e hanno meccanismi di automatic data preparation che semplificano il lavoro dei data scientist, che possono preparare i dati senza il classico ciclo di sviluppo.

Ci sono esempi importanti e concreti, a qualsiasi livello, di applicazioni delle tecnologie A.I.?

Certo, ci sono anche progetti importanti già realizzati, come quello per il servizio sanitario inglese, che da anni ha realizzato un data lab e lo applica al controllo delle frodi sulle cure dentali. Dichiarano risparmi per centinaia di milioni di sterline (in Gran Bretagna stimano che le frodi ammontino a circa un miliardo di sterline sui 35 circa gestiti dal sistema).

Tag: big data, intelligenza artificiale

BIG DATA

  • Cloud, AI e Big Data: aziende italiane lontane dai traguardi europei
  • SQream e Hitachi Vantara insieme per AI/ML e Big Data
  • Fra analytics e alfabetizzazione sui dati, la roadmap di Qlik
  • Cisco punta Splunk per espandersi nel mondo analytics
  • La tecnologia aiuta gli sviluppi sportivi e non dell'Inter

BIG DATA

  • Gli strumenti di Google per gestire i dati nel cloud
  • Ai, un “bestiario” che può produrre ottimi risultati
  • Data management e sicurezza, ultime frontiere as-a-service
  • Un’iniezione di potenza per le database machine di Oracle
  • Tibco si potenzia all’insegna della Rpa e del cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968