• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Per VMware, non c’è ormai alternativa alla scelta multicloud

Un recente panel internazionale ha fatto il punto sulle tendenze di migrazione verso il cloud pubblico, essenzialmente per ratificare come non sia più l’epoca nella quale i Cio pianificano migrazioni su larga scala e verso un unico provider.

Pubblicato il 23 aprile 2021 da Roberto Bonino

Sembra di parlare di un’altra epoca storica e invece solo pochi anni fa, le cloud migration soprattutto verso ambienti pubblici erano realizzate scegliendo un singolo provider di riferimento. Oggi non è più così e la conferma arriva dalle considerazioni di Joe Baguley. Cto Emea di VMware, durante un recente panel di discussione organizzato dall’azienda: “Molti Cio sono caduti nella trappola di realizzare migrazioni di lungo impegno su larga scala, affidandosi a un unico interlocutore”, ha commentato il manager, “salvo poi verificare che i carichi di lavoro spostati non funzionano o sopravvivono nel nuovo ambiente. Si tratta di scelte molto costose, a conti fatti, sbagliate e oggi del tutto superate”.

Se in passato c’erano ragioni anche sostanziali per andare in questa direzione, oggi molti executive C-Level stanno rivedendo pesantemente le loro decisioni. Secondo Baguley, molto si deve a una certa abitudine storica consolidatasi allorquando le aziende si sono trovare a dover ripensare alla propria infrastruttura It: “Un tempo tutti sono partiti con i mainframe, poi si è passati ai sistemi distribuiti. In seguito, sono arrivate le macchine performanti con processori x86 e, infine, quasi tutto è stato virtualizzato”, ha sintetizzato il Cto. “Il cloud si presentata come la nuova piattaforma dove spostare le applicazioni, ma oggi possiamo dire che affidarsi a un singolo interlocutore è una strada morta”.

Sulla stessa linea si è posta Louise Öström, global lead dell’Accenture VMware Business Group, che ha confermato con la propria esperienza come early adopter del cloud mono-fornitore stiano iniziando a riportare qualche workload all’interno o a spostarlo su altri ambienti pubblici: “Diverse aziende hanno scelto un provider di cloud pubblico e poi hanno più o meno svuotato i propri data center, aspettandosi che tutto funzionasse altrettanto bene e in modo sicuro nel nuovo ambiente. Questi fornitori sono rapidi nel supporto alla migrazione, ma poi presentano un conto economico spesso salato. Inoltre, qualcuno ha iniziato a chiedersi: dove sono i miei dati? Ho il controllo e posso tirarli fuori se voglio?”.

 

Un momento del VMware cloud panel

 

Proprio sul tema dei dati è intervenuto Salvatore Cassara, Cio del gruppo Sgb-Smit, multinazionale tedesca del manifatturiero, che produce trasformatori di potenza: “Su questo si fonda il valore di un’azienda. Occorre sapere di cosa si dispone e cosa si intende farci. Andare in cloud può essere un’importante opportunità, ma occorre anche sapere sempre dove sono i dati e chi ne è responsabile”. Cassara ha sottolineato anche come talvolta sia un’It ancora legata a una visione tradizionale a rallentare l’innovazione delle aziende, nella paura di perdere il controllo sull’ambiente da sempre presidiato: “Ci sono voluti tre anni di lavoro all’interno dello staff per far capire che il cloud era una leva per accrescere le competenze e non per eliminare posti di lavoro”, ha aggiunto Cassara.

Lo scenario prefigurato un po' da tutti i partecipanti va nella direzione di un’infrastruttura ibrida, realizzata sulla base di un’attenta valutazione su quali carichi di lavoro vadano spostati in cloud e come modernizzare le applicazioni esistenti: “I dati acquisiscono valore nel momento in cui servono al business e su questi occorre assicurarsi di avere la minor latenza possibile”, ha puntualizzato Baguley. “Valutare il proprio patrimonio e allocarlo in base al diverso valore dei dati disponibili può far sì che la migrazione in cloud porti reali benefici. Alcune aziende avranno ancora elementi destinati a rimanere in un data center privato, ma lo scenario più verosimile sarà un mix ibrido e combinato tra diverso ambienti cloud”.

Tag: data lake, cloud ibrido, multicloud, cloud provider

DATA LAKE

  • Amazon Security Lake, il data lake di Aws colleziona integrazioni
  • Si fa largo l’idea di data lakehouse e Cloudera la cavalca
  • Salesforce porta la gestione del cliente nell’era del tempo reale
  • Gli strumenti di Google per gestire i dati nel cloud
  • Su dati e Kpi, Autostrade per l’Italia costruisce il suo futuro

FOCUS

  • Identità e sicurezza, due temi inscindibili per Semperis
  • Tecnologie, nuovi spazi e cultura: i pilastri del lavoro ibrido
  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia
  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968