• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Piace alle aziende Emea l’idea di una rete as-a-service

Uno studio realizzato da Coleman Parkes per Hpe Aruba mette in evidenza come la trasformazione digitale nell’era post-pandemica stia creando spazio per modelli di networking più agili e flessibili. Ci sono però diversi ostacoli da superare.

Pubblicato il 07 febbraio 2022 da Roberto Bonino

Il network-as-a-service (NaaS) si fa strada tra le aziende. I processi di trasformazione digitale, accelerati dalla fase pandemica ancora in corso, hanno spinto le aziende dell’area Emea a valutare nuove forme di organizzazione delle proprie reti. Secondo uno studio condotto da Coleman Parkes per conto di Hpe Aruba, nove realtà su dieci stanno valutando un’evoluzione di qualche tipo verso il concetto di NaaS. La ricerca ha coinvolto circa 5.400 decision maker di aziende con organici fra i 500 e i 5.000 dipendenti, 210 dei quali italiani. Da noi, nel 39% dei casi si tratta di un oggetto frequente di discussione, ma qualche forma di analisi del tema ha riguardato il 95% del campione.

Il modello si applica nelle realtà dove oltre il 50% del rollout operativo e di gestione del ciclo di vita di una rete aziendale venga affidato a fornitori esterni, remunerati con un canone mensile per le loro prestazioni. Analizzando le ragioni di questo interesse, nel 76% dei casi viene citata la riduzione dei costi operativi e nel 60% lo spostamento da Capex a Opex. Ma percentuali simili vengono raggiunte anche dal tema della scalabilità dell’infrastruttura sulla base delle esigenze di business. Meno della metà del campione ritiene che il cambiamento possa portare a una riduzione degli staff It. Anzi, il 57%è convinto che si possano liberare risorse per iniziative innovative o strategiche.

Se l’interesse verso il NaaS è chiaro, restano tuttavia diversi ostacoli verso un’adozione compiuta. Per le aziende italiane, il principale vincolo appare legato alle regole di bilancio e ai cicli di investimento (47%), mentre seguono il reperimento del budget (50%) e la conformità con gli acquisti interni (46%). C’è poi una barriera culturale da superare, poiché, a fronte di una generica conoscenza pressoché universale dell’argomento, corrisponde una vera comprensione limitata al 28% dei soggetti intervistati (una media molto sotto quella Emea, attestata al 46%). Ne consegue una certa prudenza nell’identificazione di un percorso evolutivo in questa direzione, tant’è che il 52% ritiene che ci si trovi ancora agli albori del potenziale di sviluppo.

Come sempre di fronte alle novità, c’è qualcuno che ha già sperimentato il cambiamento ed è in grado di raccontarne i primi effetti. Hpe Aruba ha voluto concentrare l’attenzione sul settore sportivo, partendo dall’esperienza della società calcistica del Tottenham Hotspur, già da qualche anno impegnata nella costruzione del proprio stadio intelligente: “Abbiamo già introdotto sistemi di pagamento dei biglietti cashless”, ha spiegato il responsabile tecnologico Sanjeev Katwa, “ma il periodo covid ci ha obbligato a una gestione improntata alla flessibilità, con i frequenti cambiamenti delle regole sulle capienze e l’accoglienza”.

Lo stadio di calcio del Tottenham e, sopra, Birmingham, sede dei Giochi del Commonwealth 2022

A fare da eco a questa esperienza, è intervenuto Adrian Corcoran, Cio dell’edizione 2022 di Birmingham dei Giochi del Commonwealth: “Dovremo occuparci di circa 6.000 atleti provenienti da 70 paesi e pertanto faremo leva su un’infrastruttura di rete necessariamente complessa e flessibile per garantire un’esperienza priva di inefficienze per il nostro personale, i volontari, gli atleti e gli addetti ai lavori. Inoltre, diversi elementi implementati quest’anno potranno essere riutilizzati nelle prossime edizioni del 2026 e del 2030”.

A completare il quadro ci ha pensato Michael G. Cole, Cto dello European Tour Group di golf: “Il nostro evento dura un’intera stagione, coinvolge quasi 200 giocatori e si svolge in luoghi diversi. Il modello NaaS ci aiuta a gestire, per esempio, ciò ce attiene alla logica del Tournament-as-a-service per il pubblico, ma anche per gestire la nostra architettura mobile-first, funzionale al lavoro di giocatori, arbitri, volontari e personale coinvolto a vario titolo”.

Tag: cloud, connettività, network-as-a-service, NaaS, infrastruttura di rete

CLOUD

  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

FOCUS

  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • La cybersecurity preoccupa solo in parte le aziende italiane
  • Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968