• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Piattaforme Crm, l’Europa approva l’operazione Meta-Kustomer

L’antitrust della Commissione Europea ha dato il via libera all’acquisizione, non rilevando rischi di abuso di posizione dominante. Kustomer sviluppa software di messaggistica e chatbot per il Crm.

Pubblicato il 28 gennaio 2022 da Redazione

La Commissione Europea almeno per una volta non ha paura dello strapotere di Meta, la società proprietaria di Facebook, Instagram e Whatsapp, e dà il via libera alla prospettata acquisizione di Kustomer. La notizia un po’ stupisce, perché non è un mistero che le istituzioni politiche delle due parti dell’Atlantico nutrano preoccupazioni per lo strapotere di Meta nel mercato della pubblicità online e nel controllo dei dati personali di miliardi di utenti. Dunque lo scorso agosto la Commissione Europea aveva avviato un’indagine per valutare se Meta potesse, oppure no, realizzare l’ennesima acquisizione senza danneggiare società concorrenti nel settore della messaggistica.

Kustomer, società statunitense con uffici a New York e in North Carolina, sviluppa infatti soluzioni di messaggistica, chatbot e analytics per attività di Crm e supporto clienti. “È importante valutare da vicino le acquisizioni potenzialmente problematiche da parte di aziende che già sono dominanti in alcuni mercati”, aveva dichiarato all’avvio dell’indagine Margrethe Vestager, commissaria per la Concorrenza della Commissione Europea. “Questo vale in particolar modo per il settore digitale, in cui Facebook gode di una posizione da leader sia nella pubblicità online sia nei canali di messaggistica over-the-top, come WhatsApp, Messenger o Instagram. La nostra indagine mira a garantire che la transazione non danneggi aziende o consumatori e che qualsiasi dato a cui Facebook abbia accesso non distorca la concorrenza”.

A distanza di qualche mese e alla luce delle promesse fatte da Meta, ora i regolatori antitrust dell’Unione Europea hanno dato il via libera incondizionato alla prospettata acquisizione. La società di Mark Zuckerberg ha assicurato che offrirà alle aziende concorrenti un “accesso non discriminatorio” ai propri canali di messaggistica per un periodo di dieci anni.

Per garantire l’osservanza degli impegni sarà istituita una commissione di controllo a cui Meta dovrà presentare report trimestrali, nonché ogni nuova funzione delle sue piattaforme di messaggistica ancora in fase beta. Inoltre sarà previsto un meccanismo di risoluzione rapida degli eventuali contenziosi che dovessero sorgere se un concorrente si sentirà discriminato. Meta, infine, dovrà pubblicare sul proprio sito Web i dettagli delle funzionalità e delle Api (interfacce di programmazione applicativa) più rilevanti.

“La nostra decisione odierna”, ha dichiarato Vestager, “garantirà che concorrenti innovativi e nuovi operatori nel mercato del software Crm possano effettivamente competere. Gli impegni offerti da Meta assicurano che i suoi rivali continuino ad avere accesso libero e comparabile agli importanti canali di messaggistica di Meta”. Nessun trattamento di sfavore, dunque, per le piattaforme software concorrenti a quelle di Kontact. E se lo afferma Margrethe Vestager, solitamente molto critica e severa nei confronti delle big tech statunitensi, probabilmente c’è da stare tranquilli.

 
Tag: facebook, acquisizione, acquisizioni, crm, antitrust, commissione europea, messaggistica, Margarethe Vestager, Meta, Kustomer

FACEBOOK

  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Meta ci ripensa: marcia indietro sugli Nft per Facebook e Instagram
  • Meta porterà l'AI generativa in Facebook, Instagram e Whatsapp
  • Meta indagata in Italia, accusa di evasione fiscale sui dati
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”

NEWS

  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
  • Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968