• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Pioggia di malware, l’Italia è il quarto Paese più colpito

Peggiora la posizione del nostro Paese nella classifica mensile di Trend Micro sulle nazioni più colpite da malware. Peggio di noi sono Giappone, Stati Uniti e India.

Pubblicato il 29 marzo 2021 da Redazione

Di male in peggio: l’Italia guadagna posizioni nella classifica mondiale dei Paesi più colpiti dai malware. Una classifica in cui nessuno vorrebbe stare al primo posto. Ancora non ci siamo arrivati ma la tendenza non pare a nostro favore se guardiamo agli ultimi monitoraggi di Trend Micro, effettuati mensilmente attraverso la rete di intelligence dell’azienda (fatta di  250 milioni di sensori, i quali bloccano una media di 65 miliardi di minacce all’anno, provenienti per il 90% dalla posta elettronica).

Nell’intero 2020, la media dei malware indirizzati verso l’Italia ci collocata al settimo posto tra i Paesi più colpiti al mondo. A gennaio del 2021 eravamo quindi mentre nel mese di febbraio siamo saliti al quarto posto, preceduti soltanto da Giappone, Stati Uniti e India. A detta di Trend Micro, a febbraio hanno colpito lo Stivale più di 4,6 milioni di malware, e per la precisione 4.643.540. I settori più presi di mira sono stati il manifatturiero, la sanità e la Pubblica Amministrazione.

 

I nostri numeri non sono molto lontani da quelli di un Paese ben più popoloso come è l’India, che nello stesso periodo ha affrontato poco meno di 5 milioni (4,988 milioni) di malware. Ben altri, invece, i volumi di Giappone e Stati Uniti: rispettivamente, circa 27,6 e 21,47 milioni di malware. Al quinto posto per il mese di febbraio si piazza la Germania, con circa 3,9 milioni di attacchi.

 

Per quanto riguarda il nostro Paese, a febbraio la famiglia di software dannosi protagonista degli attacchi rivolti alle aziende e agli enti pubblici è quella di Downad, anche noto come Conficker: un trojan bancario “storico”, la cui scoperta risale addirittura al 2008, che si diffonde sulle reti di sistemi Windows. Tra le minacce rivolte verso gli utenti consumer, invece, al primo posto per diffusione c’è Dridex, un malware specializzato nel sottrarre credenziali bancarie.  

 
Tag: malware, italia, trojan, trend micro, cybersecurity, Cornficker

MALWARE

  • Il malware più diffuso nel 2023 è un trojan che ha 15 anni
  • Cresce il debito informatico nelle aziende e ne risente la sicurezza
  • ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
  • Dalle acquisizioni ai prodotti, l’espansione di Crowdstrike
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968