• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Pioggia di malware, l’Italia è il quarto Paese più colpito

Peggiora la posizione del nostro Paese nella classifica mensile di Trend Micro sulle nazioni più colpite da malware. Peggio di noi sono Giappone, Stati Uniti e India.

Pubblicato il 29 marzo 2021 da Redazione

Di male in peggio: l’Italia guadagna posizioni nella classifica mondiale dei Paesi più colpiti dai malware. Una classifica in cui nessuno vorrebbe stare al primo posto. Ancora non ci siamo arrivati ma la tendenza non pare a nostro favore se guardiamo agli ultimi monitoraggi di Trend Micro, effettuati mensilmente attraverso la rete di intelligence dell’azienda (fatta di  250 milioni di sensori, i quali bloccano una media di 65 miliardi di minacce all’anno, provenienti per il 90% dalla posta elettronica).

Nell’intero 2020, la media dei malware indirizzati verso l’Italia ci collocata al settimo posto tra i Paesi più colpiti al mondo. A gennaio del 2021 eravamo quindi mentre nel mese di febbraio siamo saliti al quarto posto, preceduti soltanto da Giappone, Stati Uniti e India. A detta di Trend Micro, a febbraio hanno colpito lo Stivale più di 4,6 milioni di malware, e per la precisione 4.643.540. I settori più presi di mira sono stati il manifatturiero, la sanità e la Pubblica Amministrazione.

 

I nostri numeri non sono molto lontani da quelli di un Paese ben più popoloso come è l’India, che nello stesso periodo ha affrontato poco meno di 5 milioni (4,988 milioni) di malware. Ben altri, invece, i volumi di Giappone e Stati Uniti: rispettivamente, circa 27,6 e 21,47 milioni di malware. Al quinto posto per il mese di febbraio si piazza la Germania, con circa 3,9 milioni di attacchi.

 

Per quanto riguarda il nostro Paese, a febbraio la famiglia di software dannosi protagonista degli attacchi rivolti alle aziende e agli enti pubblici è quella di Downad, anche noto come Conficker: un trojan bancario “storico”, la cui scoperta risale addirittura al 2008, che si diffonde sulle reti di sistemi Windows. Tra le minacce rivolte verso gli utenti consumer, invece, al primo posto per diffusione c’è Dridex, un malware specializzato nel sottrarre credenziali bancarie.  

 
Tag: malware, italia, trojan, trend micro, cybersecurity, Cornficker

MALWARE

  • ChatGpt può diventare il copilota degli esperti di sicurezza
  • Dalle acquisizioni ai prodotti, l’espansione di Crowdstrike
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
  • Malware bancari travestiti da antivirus su Google Play Store
  • Italia prima in Europa per attacchi malware nel 2021

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968