Pubblicato il 13 novembre 2017 da Redazione
Produttività e velocità, ma anche capacità di adattarsi a diverse finalità d'uso, materiali, esigenze di finitura. La nuova serie di stampanti a getto d'inchiostro a modulo continuo Ricoh Pro V20000 concilia esigenze diverse, prestandosi a produrre documenti di stampa transazionale (come fatture, estratti conto e documenti assicurativi), ma anche libri, materiali di direct maling, opuscoli e foglietti illustrativi di farmaci. Tre i modelli, diversi fra loro per velocità massima e tipo di output: il VC20000 CMYK stampa a colori, mentre il V20000 e il V20100 sono entrambi monocromatici; il primo e il terzo arrivano a “sfornare” fino a 75 metri al minuto, mentre il secondo arriva a 150 m/min. In tutti e tre i casi, la risoluzione massima ottenibile è di 600 x 600 dpi.
L'area occupata da queste macchine è di 4,3 metri quadri. Una caratteristica di questa nuova offerta è l'attenzione ai costi e all'ambiente: la serie è stata ottimizzata per integrarsi con diverse soluzioni di finitura inline, in cui la possibilità di modificare la velocità in base alla capacità di ciascun dispositivo riduce al minimo gli sprechi di carta e migliora la produzione. Questa proposta è dunque rivolta sia a chi sia soltanto interessato a stampare con inchiostro nero, sia a chi offre servizi di printing a colori; può essere usata sia da chi già utilizzi sistemi a modulo continuo, sia da chi abbia installato sistemi a foglio singolo ma desideri consolidare l’output di differenti dispositivi su un’unica piattaforma.
“Ricoh Pro V20000 rappresenta un importante ampliamento della nostra gamma a modulo continuo”, ha dichiarato Tim Taylor, head of continuous feed market, commercial and industrial printing group di Ricoh Europe. “La soluzione va ad aggiungersi alla Pro VC40000, annunciata all’inizio dell’anno, e a alla Pro VC60000”. Taylor ha anche sottolineato come questi nuovi sistemi permettano maggiore efficienza operativa, velocità di stampa più elevate e costi di gestione sensibilmente inferiori rispetto alle stampanti laser.
Abbinare questo hardware a un software consente di soddisfare esigenze di stampa speficihe. Per la produzione di libri è sufficie abbinare le nuove stampanti a TotalFlow BatchBuilder, mentre utilizzandole insieme a FusionPro e Ricoh Process Director si possono realizzare bugiardini (grazie anche alla possibilità di gestire basse grammature). I tre modelli verranno presentati per la prima volta a New York il 21, 22 e 23 novembre, nel corso di un evento organizzato da Ricoh all'interno del proprio Customer Experience Centr, e saranno poi disponibili sul mercato nel primo trimestre dell'anno prossimo.
INKJET
NEWS